Ultimamente si sprecano, online ma non solo, i consigli su come noleggiare al meglio durante le proprie vacanze estive senza incappare in brutte sorprese dell’ultim’ora. Facciamo un breve riassunto.
Ovviamente se decidete di noleggiare appartamento, auto, scooter e tutto ciò che vi serve prima di partire, direttamente da casa, cercate in più siti e motori di ricerca per spuntare il miglior prezzo disponibile sul mercato.
Valutate bene tutti i pro e i contro delle singole offerte, non sempre il prezzo più basso è il più conveniente, anzi in molti casi il prezzo lievemente più alto offre maggiori servizi. Controllate bene i contratti, valutate attentamente quanto realmente incidono gli extra e quanto vi verrebbero a costare eventuali prestazioni aggiuntive.
Nel caso di autovetture prestate particolare attenzione al chilometraggio incluso e, soprattutto, agli orari di rientro per evitare brutte sorprese, spesso pochi minuti di ritardo possono comportare l’addebito di un giorno intero. Stesso vale per il consumo di carburante, l’auto va riconsegnata come è stata ritirata altrimenti vi toccherà pagare il rifornimento alla consegna, spesso con una cospicua commissione. Ricordatevi di scegliere con cura il modello più adatto alle vostre esigenze non solo di viaggio ma, soprattutto, familiari; spesso un minivan e una station wagon hanno lo stesso prezzo ma i confort del primo sono decisamente maggiori se viaggiate con bambini e bagagli al seguito.
Quando vi trovate a tu per tu con l’addetto dell’autonoleggio, controllate bene la vettura e indicate immediatamente eventuali segni o ammaccature della carrozzeria, per evitare che vengano erroneamente addebitate sul vostro conto. Infine, nemmeno a dirlo, informatevi sulle regole del codice stradale, sui limiti di velocità ed eventuali restrizioni o differenze confronto da quello del nostro Paese.
Importante, per le auto, ma non solo, prestare particolare attenzione alle condizioni relative all’assicurazione, soprattutto se vi trovate in paesi stranieri.
Nel caso stiate noleggiando una stanza o un’abitazione controllate con cura le regole relative alla biancheria (se è compresa o se potete portarla da casa) e, soprattutto i consumi di energia elettrica e l’utilizzo degli elettrodomestici. In molti casi sono costi che vanno calcolati a parte e possono incidere negativamente sul vostro budget generale.
Vi raccomando, infine, di fare una check list di ciò che volete o che pensate vi spetti, questo vale sia per l’affitto di una camera, che di un mezzo di locomozione, che di un semplice lettino solare. In questo modo vi toglierete ogni dubbio direttamente alla firma del contratto evitando eventuali spiacevoli discussioni al momento della restituzione. Fondamentale, in ogni caso, è la pulizia. Ricordatevi che un oggetto noleggiato va trattato con estrema cura per consegnarlo nella migliore delle condizioni a chi lo prenderà dopo di voi. Se non provvederete a riconsegnare l’auto, la casa, la stanza o la barca in perfette condizioni, linda e splendente, vi toccherà pagare un ulteriore penale per la pulizia. Piccoli accorgimenti che possono salvare la vostra vacanza.