Attiva già da qualche tempo la nuova funzionalità Instagram che permette di organizzare i post salvati in gallery. La possibilità di salvare le fotografie contrassegnate (cliccando sull’icona a forma di segnalibro in basso a destra) ricorda molto Pinterest ma le collezioni in questo caso restano private. In questo modo si potrà mantenere una memoria storica delle proprie foto preferite, un archivio fotografico su persone e cose interessanti per l’utente.
Come si fa?
Basta tenere premuta l’icona a forma di segnalibro e si aprirà una sorta di nuova scheda. Si può così creare una nuova raccolta e assegnarle un nome o aggiungerla a una delle raccolte preesistenti. Le raccolte si trovano nella sezione Post salvati del profilo Instagram e sono private e visibili solo a te.
Ma questo è solo l’ultima delle novità del social media fotografico più utilizzato al mondo che solo qualche mese fa aveva implementato le funzionalità della sezione Stories con l’aggiunta di selfie sticker, ovvero piccoli accessori fumettosi che si possono fissare in un punto specifico del video, adesivi geolocalizzati e meteo.
Ma c’è di più..
Da pochi giorni si possono condividere immagini e video anche da supporti desktop. La possibilità di caricare contenuti solamente da applicazione mobile era una delle limitazioni maggiori di Instagram, molti utenti lamentavano la mancanza di interazione tra diversi device.
Adesso si parla di implementare le funzionalità anche off line, permettendo agli utenti di vedere tutti i contenuti precedentemente caricati su Instagram e sarà possibile anche mettere like, commentare, salvare foto e followare/unfolloware altri utenti anche in assenza di commissione internet. Le modifiche saranno rese effettive non appena si tornerà on line. Non tutto però sarà navigabile offline: pare che Stories non rientreranno in questo update.
Vedremo come si svilupperà la cosa nei prossimi mesi.