A San Francisco in certi periodi dell’anno c’è una vera e propria crisi dell’ospitalità alberghiera: non si trova una camera neanche a pagarla oro. E Salesforce (uno dei leader mondiali nei software CRM “a consumo”) per risolvere il problema in concomitanza con la sua convention mondiale, quest’anno ha scelto una soluzione brillante, spettacolare e in linea con il suo modello di business: noleggiare un’intera nave da crociera.
Ma già in precedenza qualcuno si era chiesto se non fosse possibile trasformare questa soluzione in un sistema stabile.
I servizio di noleggio barche GetMyBoat si era già proposto come (indovinate un po’?) un Airbnb per i loro proprietari, ma inizialmente per il normale utilizzo, cioè la navigazione. Ora la sua piattaforma Sleep Aboard consente loro anche di affittare le barche ormeggiate come appartamenti per dormire.
GetMyBoat conta circa 200 barche nell’area di San Francisco, e il suo fondatore sostiene che il servizio Sleep Aboard potrebbe essere utile durante eventi come la convention Salesforce o il Super Bowl, che quest’anno si terrà nelle vicinanze. San Francisco ha visto i volumi di turisti salire notevolmente negli ultimi anni: nel 2014 sono arrivati a 18 milioni. Il tasso di occupazione media delle stanze negli alberghi è dell’85%, ma questo indice sfiora il 100% in periodi “caldi” dal punto di vista turistico, come il mese di ottobre.
Benvenuti a bordo
La piattaforma Sleep Aboard annovera un migliaio di barche a oggi, e GetMyBoat sta cercando di convincere a sottoscrivere questa offerta aggiuntiva tutti i 36.000 proprietari che già aderiscono alla formula di noleggio tradizionale.
L’idea di abbinare il servizio di alloggio a quello tradizionale di noleggio delle barche è arrivata dagli stessi utenti, che già in passato usavano GetMyBoat in questo modo, ben prima che venisse lanciato Sleep Aboard.
Il boom di visite registrato con la convention di Salesforce e la trovata della nave da crociera non ha fatto altro che dare più visibilità al servizio, che tra i suoi vantaggi ha anche quello, per i proprietari, di testare il noleggio in una condizione limitata (la barca resta ferma in porto), oltre a quello naturale di sfruttare la barca nei momenti di non utilizzo.
GetMyBoat è nata proprio a San Francisco nel 2013, con l’obiettivo di consentire il noleggio delle barche ai privati, ma i suoi fondatori sostengono di aver avuto l’idea, per la prima volta, più di dieci anni fa.
E noi di Rental Blog possiamo confermare, per parte nostra, che di iniziative del genere abbiamo parlato per la prima volta in un breve post del 2008, e poi ancora nel 2010, per la più complessa formula del boat sharing.
Il noleggio di barche come fonte di alloggi quindi viene abbastanza da lontano. Ma allora non c’erano ancora né Uber né Airbnb…