La roadmap di NAV Rental è strettamente correlata alla strategia di Microsoft sulle sue soluzioni e in particolare sul ERP per il mercato delle PMI, Microsoft Dynamics NAV di cui costituisce il modulo per la gestione del noleggio e dell’assistenza tecnica (“addon” nel linguaggio Microsoft). NAV Rental nel 2009 ha ottenuto l’ambito marchio Certified for Microsoft Dynamics , che ne certifica la completa integrazione con tutta la tecnologia Microsoft e l’aderenza ai rigidi protocolli Microsoft di qualità e di continuo aggiornamento tecnologico che NAV Rental, in qualità di produttore deve garantire. Con Fabrizio Borca, product manager di NAV Rental e amministratore di Novus, entriamo nel merito delle caratteristiche tecniche evolutive, dei vantaggi e del target a cui questo prodotto si rivolge.
Borca, quali sono le linee guida di Microsoft sul suo ERP ereditate nella vostra soluzione NAV Rental?
Dal lancio sul mercato di Office 365 che risale ormai al 2014, il mantra “One Microsoft” ha guidato l’integrazione sempre più spinta di tutte le soluzioni user oriented quali il software gestionale (Microsoft Dynamics NAV), i prodotti di office automation (Word,Excel, Outlook, OneNote), le soluzioni di collaboration (SharePoint, Skype for Business) e gli strumenti di reporting analitico (Power BI). In questo “mondo integrato” l’utente svolge la sua attività avendo a disposizione gli strumenti e le informazioni che gli servono e che può condividere facilmente e in modo “sicuro” con i colleghi, i clienti e i fornitori. Il risultato per l’azienda è l’ottimizzazione dei processi e una maggiore facilità di uso e di adozione degli strumenti informatici. Altro punto fisso della strategia Microsoft, come ha più volte affermato Natya Sadella CEO di Microsoft, è “Cloud First” che significa rendere tutte le soluzioni Microsoft disponibili nel cloud; nel 2017 il mercato del cloud mondiale in crescita anno su anno, vede Microsoft come secondo competitor mondiale dopo Amazon e davanti a IBM e Google.
Il vostro ERP può essere messo in cloud?
Sì, dal 2015 NAV Rental può essere installato in modalità “tradizionale” nella server farm del cliente o “in cloud” presso Microsoft Azure (offerta cloud di Microsoft), oppure presso altri provider scelti dal cliente stesso. A partire dall’autunno del 2018 sarà anche disponibile in modalità Software as a Service.
NAV Rental è disponibile su tutti i device?
In linea con il paradigma “software everywhere”, tutte le funzionalità di NAV Rental possono essere utilizzato da ogni utente dal proprio PC o dai Notebook in azienda, da un browser (internet Explorer, Chrome, Safari, Edge, Firefox), da un tablet e uno smartphone Ios, Android o Windows (con App disponibile sui relativi store) e da Outlook.
Per “utilizzato” intendiamo che ogni funzionalità della soluzione, dalla creazione di un preventivo e contratto di noleggio alla registrazione di un movimento di prima nota. Piena libertà dunque all’utente nell’utilizzare il dispositivo che preferisce, in ogni luogo si trovi, in ufficio dal cliente in cantiere oppure a casa.
Che novità Microsoft ha in serbo per Microsoft Dynamics NAV nel corso di quest’anno?
Una delle novità più interessanti introdotte nella versione NAV 2018, rilasciata a dicembre dello scorso anno, è sicuramente l’inserimento di funzionalità che utilizzano i Cognitive Services. Questi servizi, disponibili su Cortana Azure, mettono a disposizione dei partner e dei loro sviluppatori algoritmi di intelligenza artificiale integrati ed integrabili in funzioni applicative a uso degli utenti. Algoritmi di riconoscimento vocale, del viso, l’identificazione di caratteristiche degli articoli da immagine o videocamera dispositivi (imagine analyser) sono alcuni esempi già integrati in NAV a partire dalla versione 2018. Siamo ancora agli inizi, ma è un percorso di grande interesse che solo un vendor come Microsoft può mettere a disposizione dei suoi partner e nei suoi prodotti. Altre novità riguardano: l’integrazione con Microsoft Flow, nuovo prodotto dell’offerta Office 365, che consente la gestione di processi approvativi, il miglioramento degli algoritmi di OCR ossia, ad esempio, del riconoscimento automatico dei caratteri, per facilitare l’inserimento delle fatture di acquisto riconoscendo e inserendo negli opportuni campi le informazioni testuali lette direttamente dal documento inviato dal fornitore.
E le novità che invece riguardano più direttamente NAV Rental 2018?
Il nostro NAV Rental Lab, team di sviluppo della soluzione, sta lavorando per la nuova release che verrà rilasciata in settembre, a ridosso del rilascio da parte di Microsoft della versione Dynamics NAV 2018 R2 ( denominata progetto “Tenerife” in Microsoft). Le novità che posso anticipare sono inerenti a una sempre maggiore integrazione dei servizi cloud offerti da Azure e dalla disponibilità in SaaS (Software as a Service) all’interno della piattaforma Dynamics 365 Business.
Per quanto riguarda NAV Rental stiamo lavorando con i nostri partner tecnologici sui temi relativi al riconoscimento automatico dei mezzi in fase di uscita e rientro, attraverso sistemi di telecamere; a una soluzione di e-commerce con algoritmi di yeld management (la possibilità di gestire la redditività e le tariffe in tempo reale e dinamico, ndr); un’evoluzione in ottica 4.0 dell’integrazione con i sistemi satellitari (oggi abbiamo il connettore con alcuni dei più diffusi tra cui Targa Telematics), volta ad acquisire sempre maggiori informazioni sul mezzo a noleggio da utilizzare per verifica della congruenza con le specifiche contrattuali e d’uso e per l’ottimizzazione dei tecnici per gli interventi sul mezzo in cantiere.
Come state lavorando dal punto di vista commerciale per creare o intercettare una domanda consapevole?
Negli ultimi anni abbiamo lavorato per consolidare la nostra presenza sul mercato italiano estendendo la rete dei rivenditori nell’ambito del network Microsoft e dei partner tecnologici. Fondamentali per la nostra crescita sono state le collaborazioni con Pier Angelo Cantù di Rental Blog e Marco Prosperi di Assodimi, per comunicare correttamente caratteristiche, vantaggi e plus di NAV Rental alla comunità dei noleggiatori. In termini prospettici, il 2018 sarà dedicato allo sviluppo del network internazionale di partner Microsoft per la rivendita e il supporto locale dei noleggiatori sul mercato internazionale, consolidando le collaborazioni già attive in Europa.
L’elenco delle vostre case history, che vi vede collaborare con molte società di alto livello del noleggio italiano, non rischia di dare una percezione deformata al noleggiatore medio piccolo tagliandovi fuori da questo mercato?
In effetti è stato un po’ difficile far percepire a una fascia di noleggiatori di dimensioni meno imponenti rispetto ai big l’utilità del ERP anche per loro. In questo ci aiuta molto poterli incontrare direttamente, ad esempio durante le lezioni del Master in noleggio di Rental Academy o in altre occasioni, come il congresso Assodimi.
Cosa ha favorito il dialogo commerciale con questa fascia di soggetti?
Hanno compreso tutti subito che l’esperienza fatta con i “grandi” e la tecnologia innovativa del prodotto potevano conferire vantaggi anche per le loro realtà, non tutte comunque destinate a fermarsi a una dimensione contenuta. L’analisi dei costi, la reportistica, la condivisione dei dati in ottica di processo, in definitiva il recupero di efficienza attraverso il supporto informatico, sono necessità che hanno tutte le aziende di noleggio, in un mercato che oggi è decisamente ricettivo.