In queste settimane estive approfittiamo della pausa vacanziera per proporre ai nostri lettori una carrellata dei temi più rilevanti di cui ci siamo occupati negli ultimi mesi.
E uno dei temi di cui ci siamo occupati con maggiore passione in questi ultimi mesi su Rental Blog è quello della sicurezza, data la rilevanza indubbia che esso ha in termini di rischio per le persone.
Il tema è a dir poco scottante nel panorama del noleggio in Italia (in particolare per alcune tipologie di macchine, come le piattaforme di sollevamento aereo, ma non solo). Con la sicurezza, infatti, non si scherza (o non si dovrebbe scherzare), e negli ultimi mesi si sono affacciate una serie di novità normative e regolamentari che non hanno contribuito a semplificare la vita di produttori, noleggiatori e utenti finali.
Il contesto di riferimento italiano della sicurezza nel campo allargato del noleggio (comprendendo cioè anche produttori, centri di formazione e utenti) è stato rinnovato profondamente con la revisione del testo Unico e l’Accordo Stato – Regioni del 2012. Un accordo che, nel corso del tempo, si è mostrato purtroppo non privo di zone d’ombra, come il ruolo delle ASL o dei sindacati di categoria.
Oltre a mettere in luce l’importanza del ruolo dei formatori, in questo blog abbiamo anche sottolineato come sia stato un clamoroso autogol (come sottolineato in primis da un nostro lettore) non prevedere l’obbligo della formazione “sul campo”, cioè sull’uso di alcune macchine in prima persona, ma consentire la sostituzione con 3 ore di formazione in aula.
Anche per questi motivi, a questi temi Rental Blog ha dedicato con successo proprio un workshop rivolto agli operatori del settore.
Da ultimo, proprio recentemente, abbiamo parlato delle buone prassi pubblicate da Regione Lombardia. In un contesto estremamente complicato, in cui a 21 tra Regioni e Province autonome corrisponderanno 21 modi di intendere e regolare la sicurezza (ma perché no, anche 22 o 23…), queste buone prassi costituiscono un documento redatto con chiarezza e competenza, specialmente per i lavori in quota e le piattaforme di sollevamento.