Gli effetti delle agevolazioni fiscali sono forti e chiari. Nel 2016, la stesa sostenuta grazie alle agevolazioni è cresciuta del 13,9%. Quindi, il mercato della ristrutturazione, che ormai vale oltre 50 miliardi di euro, mantiene il suo trend positivo: nel 2016, dunque grazie anche agli incentivi fiscali, la spesa è stata di oltre 28 miliardi, superiore di 3,4 miliardi rispetto al 2015.
La cosa ancora più interessante è che per quest’anno, secondo un sondaggio di Confartigianato, si stima che l’8,4% dei cittadini effettuerà interventi di manutenzione straordinaria. Nonostante questi dati incoraggianti, la produzione in edilizia registra ancora un segno negativo. Evidentemente la ristrutturazione, per quanto in progressiva crescita, non può sostenere l’intero settore, nel 2016 penalizzato anche dal blocco dei cantieri per effetto della nuova normativa sul Codice degli Appalti.
I primi tre mesi del 2017 mantengono sostanzialmente questo trend, con ogni probabilità, e a meno di importanti e seri interventi nella politica delle costruzioni, anche quest’anno non si potrà parlare di concreta ripresa.