Non riesco a pensare a un investimento migliore per un’azienda che non sia la formazione. Oggi più che mai, per essere competitivi sul mercato, professionisti, PMI, start up, imprenditori, ma anche dipendenti che vogliono riorientarsi o trasformarsi in una vera risorsa chiave aziendale, devono migliorare nelle proprie competenze.
Viviamo in contesti dai confini sempre più labili in cui tutto è, ogni giorno, maggiormente interconnesso e il vero successo passa obbligatoriamente dalla capacità di far fronte ai continui aggiornamenti proposti dal mercato e dalla capacità di adeguare le proprie capacità.
In un mondo in cui sempre più tutti sono utili ma nessuno indispensabile, come migliorare e acquisire competenze? Come i nostri supporti tecnologici necessitiamo ci aggiornamenti continui e costanti.
La formazione permette di innescare un circolo virtuoso dove, grazie all’incremento delle abilità cognitive, attraverso un regolare aggiornamento delle conoscenze e competenze tecniche, si velocizzano i processi di produzione e gestione dei servizi permettendo alle persone di ottimizzare tempo ed energie.
Può non essere sempre semplice capire quali siano le competenze da affinare. Il punto numero uno è quindi osservare il mercato. Come si sta muovendo? Cosa state facendo voi? Siete in sintonia o ci sono delle discrepanze? Quali sono le nuove tecniche/tecnologie e che ripercussioni hanno sul vostro settore? Le sapete usare? In caso di risposta negativa, come potete imparare a sfruttarle al meglio? Quali nuove opportunità potreste cogliere?
Sono domande che permettono di capire come muoversi e quali siano gli strumenti che possono aiutarci a raggiungere gli obiettivi. Una volta compreso cosa si vuole imparare, sarà più facile trovare la struttura adatta dove acquisire quello che si desidera.
Affidatevi a professionisti riconosciuti del settore, non fatevi tentare dalle politiche di prezzo; cercate le soluzioni che sono davvero utili per voi. Contattate direttamente chi si occupa della formazione per capire il programma e le aree di intervento; diffidate delle generalizzazioni e puntate alla specificità, che ripaga sempre.
Anche scegliere a quale struttura di consulenza affidarsi non può avvenire a caso, caso e senza un minimo di competenze. Quella persona o struttura è in linea con i vostri valori aziendali? Comprende i vostri obiettivi? Comprende chi siete? Questa ultima domanda soprattutto è tutt’altro che banale.
Ogni minuto e ogni euro che investirete nella formazione vi permetterà non solo di acquisire competenze tali che vi permetteranno di migliorare il vostro lavoro, ma anche di poter scegliere con sempre maggiore attenzione e consapevolezza collaboratori, partner e consulenti.
Vi pare poco?