Secondo i primi risultati di un’indagine lanciata dalla rivista International Rental News, un numero significativo di imprese nel settore delle costruzioni e in altri segmenti intende aumentare l’uso dei servizi di noleggio nei prossimi 5 anni.
In Europa, la percentuale di aziende intervistate che ha dichiarato un aumento elevato della spesa per noleggi è pari a solo il 15%. Tuttavia, se si considerano anche le aziende che ipotizzano di aumentare leggermente il valore dei loro noleggi, il totale passa al 41%. Valori tutto sommato positivi, per un contesto come quello europeo, già abituato all’uso del noleggio. Nel Nord America, ad esempio, le percentuali sono inferiori.
La situazione attuale di incertezza economica sta giocando un ruolo importante: la motivazione più citata per l’aumento del ricorso al noleggio è la ricerca di flessibilità a fronte di condizioni di mercato incerte.
Diversamente da quanto ci si potrebbe attendere, invece, la mancanza di credito da parte del sistema bancario non è invece un fattore rilevante: di tutti quelli suggeriti, sia nel Nord America che in Europa, è stato infatti l’ultimo citato, dopo vantaggi come la possibilità di liberare capitale impiegato per l’acquisto e di avere più tempo da dedicare all’attività principale.
Solo l’11% delle imprese europee e il 23% di quelle americane hanno dichiarato di esser state spinte verso il noleggio dalla crisi finanziaria: una percentuale che in parte contribuisce a spiegare la forte ripresa del noleggio negli USA nell’ultimo anno.
I dati non sono ancora definitivi: nel mese di febbraio avevano risposto 850 aziende a livello globale. Molto rilevante la partecipazione delle imprese brasiliane: oltre 300. Il Brasile sembra anche il paese in cui investire per lanciare un’azienda di noleggio: ben il 26% dei rispondenti, la percentuale più alta in assoluto, ha in programma di aumentare la spesa per noleggi nei prossimi anni.
La crisi finanziaria porterà di sicuro le aziende a noleggiare…ma bisogna vedere quanto crescerà il tasso di morosità.
E’ un dato di fatto che le aziende noleggiatrici soffrono questo fenomeno. Figuriamoci quelle che hanno la maggior parte del noleggiato in mano agli enti pubblici o statali.