Secondo la rivista Access International un numero significativo di imprese britanniche del noleggio impegnate nel settore delle costruzioni hanno visto rinegoziati i termini di pagamento, un aumento dei crediti in sofferenza o perdite di denaro in seguito alle dichiarazioni di insolvenza dei clienti.
Lo afferma una ricerca della società CreditSafe, secondo cui negli ultimi 12 mesi il 36% dei clienti dei noleggiatori ha cercato di rinegoziare i termini di pagamento nei contratti a lungo termine. Inoltre, il 66% dei noleggiatori ha visto un aumento dei ritardi di pagamento. Sempre nell’ultimo anno, il 79% dei noleggiatori che servono il settore delle costruzioni ha perso soldi in conseguenza di insolvenze. Le analoghe percentuali in altri settori simili sono molto più contenute: 16% dei noleggiatori di veicoli commerciali e 6% delle società di leasing immobiliare.
Visto il peso rilevante dei contratti a lungo termine per i noleggiatori inglesi, questi problemi potrebbero avere un impatto significativo sui bilanci e i rendiconti finanziari delle imprese di noleggio. Queste ultime dovranno verosimilmente intaccare il proprio capitale o fare ricorso a costosi prestiti di breve termine dalle banche.
Oltre a questo, la rinegoziazione dei contratti crea problemi nel senso che impedisce una corretta previsione e pianificazione dei flussi di cassa.
Sempre secondo Creditsafe, uno dei motivi per cui si è giunti a questa situazione è la leggerezza con cui i noleggiatori britannici hanno affrontato il tema dei controlli sull’affidabilità dei clienti. L’11% delle imprese che servono il settore delle costruzioni non effettua controlli sull’affidabilità della clientela, e il 36% li effettua solo sporadicamente.
Il fatto che questi dati provengano da un’impresa che di mestiere si occupa proprio di queste verifiche di affidabilità ovviamente non stupisce, ma questo non sminuisce la rilevanza del problema.
La situazione in Regno Unito ricorda da vicino quella italiana, dove gli insoluti sono un problema del settore del noleggio già da molti anni: prima a causa della leggerezza con cui sono state implementate politiche di conquista del cliente a tutti i costi, e poi per l’arrivo della crisi finanziaria, che ha messo in difficoltà anche i clienti in precedenza affidabili.
Nelle prossime settimane avremo qualche informazione in più dai partecipanti al Panel Rental Blog, dove sono state inserite alcune domande specifiche sul problema della gestione del credito e degli insoluti.