Da qualche settimana è disponibile anche in Italia Kindle Unlimited, il servizio di abbonamento proposto da Amazon, lanciato negli USA a luglio, che permette di leggere una quantità illimitata di e-book al prezzo di 10 (9,99, che è di fatto 10) euro al mese.
La piattaforma su cui si possono leggere gli e-book è molto ampia, poiché il servizio funziona non solo sui Kindle “fisici” (i lettori realizzati da Amazon in vari modelli e formati) o sui Fire HD (sempre di Amazon), ma anche sulle varie App disponibili per PC, Mac, Android e iOs, tra l’altro con la sincronizzazione automatica tra i vari dispositivi degli e-book e del punto in cui si è arrivati.
Amazon informa che i titoli disponibili su questa piattaforma sono oltre 15.000, che diventano 750.000 se si aggiungono quelli in inglese e in altre lingue.
Come è lecito attendersi, non si tratta solo di grandi bestseller, ma anche e soprattutto di libri meno conosciuti, libri autoprodotti che magari non costerebbero molto se acquistati tout court, nonché grandi classici (che già ora sono spesso disponibili online gratuitamente).
D’altra parte va però aggiunto che tra i libri disponibili a 10 euro al mese ci sono ad esempio tutti quelli di Harry Potter, il romanzo House of Cards (da cui è stata tratta la famosa serie TV con Kevin Spacey) la collana di manuali for Dummies e molto altro. E’ anche lecito e sperabile che, con il passare del tempo, sempre più titoli si aggiungano a questa libreria virtuale disponibile “a consumo” (ad esempio, rispetto alle dichiarazioni fatte in sede di lancio gli e-book sembrano già un po’ di più).
Come avevamo già sottolineato in un nostro post precedente, il servizio sembra quindi molto utile e conveniente per alcuni specifici gruppi di lettori, e cioè quelli che letteralmente divorano più di un libro al mese. All’interno di questo gruppo poi, è un servizio ideale per chi consuma grandi quantità di libri poco impegnativi, e che non ha l’affezione e il desiderio di tenerseli a casa nella propria biblioteca fisica, ma magari ricorre ai mercatini dell’usato per liberarsene dopo l’acquisto. E’ anche un ottimo strumento per scoprire nuovi autori, attraverso i sistemi di segnalazione di Amazon. Meglio ancora per coloro che sanno bene l’inglese o altre lingue, e che amano leggere i libri in lingua originale: per questi lettori il parco di titoli tra cui scegliere anche i bestseller aumenta notevolmente.
Ma se siete lettori meno assidui, e magari leggete due o tre libri all’anno, questo servizio è troppo costoso. Se la cosa vi incuriosisce, sfruttate il primo mese di prova gratuita e poi decidete: potrebbe anche essere uno stimolo a leggere di più (cosa sempre buona e giusta). Ma se rischia di diventare come l’abbonamento in palestra, sottoscritto a gennaio quando si è in preda ai sensi di colpa delle vacanze di Natale, beh, potete sempre annullarlo senza penali di mese in mese.
Come sempre, fateci avere la vostra opinione usando lo spazio per i commenti qui sotto.
Se siete curiosi, al servizio Kindle Unlimited si accede da questo link.