Nei mesi scorsi vi abbiamo documentato la nascita, prima negli Stati Uniti e poi in Italia, di Kindle Unlimited, il servizio di Amazon che consente di leggere, a un canone di 10 euro al mese, una vasta quantità di eBook: 15.000 in italiano e 750.000 in altre lingue al momento del lancio, avvenuto da noi a novembre 2014.
Trattandosi di Amazon, questo servizio è stato accolto in egual misura da critiche (per il ruolo accentratore del colosso di Seattle) e attese positive (per la valenza che poteva avere un abbonamento a una vasta mole di titoli). Noi avevamo invece cercato di analizzarne le potenzialità di successo dal punto di vista della domanda e dell’offerta di libri disponibili.
Amazon non ha rilasciato (come spesso avviene) informazioni sul numero di utenti abbonati, né sul numero di libri scaricati e letti, ma solo dati sugli acquisti di eBook da parte degli iscritti, che illustrano come gli abbonati tendano a leggere di più e ad acquistare più eBook, e quindi il servizio non eroda le vendite degli editori.
A più di un anno e mezzo dal lancio di Kindle Unlimited sul web sono però emersi commenti negativi sul fronte dei limiti della piattaforma. A oggi, infatti, le opinioni online più visibili sono piuttosto negative, nonostante i titoli in italiano siano diventati 20.000 e quelli nella sola lingua inglese (ma ce ne sono altre) oltre un milione.
In rete diversi lettori assidui si sono lamentati, dopo aver sottoscritto la prova gratuita di 30 giorni, della scarsa presenza di libri interessanti. Il grosso del vastissimo numero di libri disponibili è infatti costituito dalle categorie di titoli meno “pregiati” (con tutto il rispetto degli appassionati di questi segmenti, ovviamente): libri rosa, romanzi d’amore e titoli autoprodotti. E i grandi lettori (coloro che leggono più di un libro al mese) sono gli utenti potenzialmente più interessati a un servizio del genere.
Un servizio molto utile per scopi specifici
Resta valido il valore di Kindle Unlimited per la lettura di libri in inglese (centinaia di migliaia) o in altre lingue. Purtroppo anche qui però si registra l’assenza di accordi con molte case editrici tradizionali, che vincola quindi il numero di autori moderni noti o di grido. Per il lettore italiano medio, la presenza di grandi promesse e giovani autori indipendenti americani e inglesi costituisce sì una bella cosa, ma anche nicchia forse troppo ristretta.
Un vantaggio da non sottovalutare è però la possibilità di iniziare a leggere o “sfogliare” al 100% libri vari, o di raccogliere citazioni da una parte e dall’altra, senza dover comprare tutti i testi. Per fare un esempio, in campo economico gli eBook in italiano sono circa 700, e in inglese oltre 50.000. Non saranno tutti utili e validi, ma molti hanno valutazioni elevate da parte dei lettori (4 o 5 stelle), e costano anche più di 10 o 15 euro se comprati stabilmente in formato Kindle. Con un abbonamento di un mese, chi ad esempio vuole studiare un tema specifico come il web marketing, la PNL o i business plan (ma ovviamente ce ne sono migliaia di altri in tutti i campi) può accedere e raccogliere tutte le informazioni che gli servono da tanti libri, e poi disattivare l’abbonamento spendendo solo 10 euro. Il primo mese, tra l’altro, è gratis, e comunque si può tranquillamente scaricare e iniziare a leggere un certo testo, senza timore di aver sprecato i propri soldi nel caso non sia quello che cercavamo o la sua qualità fosse scarsa.
Con il servizio di registrazione delle annotazioni (con cui Amazon raccoglie in un’unica pagina tutte le selezioni fatte su Kindle o sulla sua App) diventa possibile evidenziare passaggi interessanti dei libri letti, aggiungendo le proprie note e commenti, e poi copiarle e incollarle per usarle nel proprio lavoro di ricerca. E’ inoltre possibile recuperare facilmente il contesto del discorso, se necessario, e tutto questo si può fare ovunque, su smartphone, PC e tablet. Si tratta di un servizio che le biblioteche pubbliche e quelle universitarie ancora non riescono a fornire con questo livello di efficienza, pur avendo cataloghi di testi molto più vasti.
Secondo voi Kindle Unlimited è un servizio utile? Oppure ha troppi vincoli per avere davvero successo? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto.
Se siete curiosi, al servizio Kindle Unlimited ci si può iscrivere (gratis per i primi 30 giorni) partendo da questo link.