La straordinaria crescita dell’utilizzo a noleggio e la maturazione dell’industria delle piattaforme aeree di lavoro negli ultimi dieci anni, abbinata al conseguente aumento della popolazione di macchine circolanti da mantenere, delle normative e dell’evoluzione tecnologica dei mezzi, ha creato un vuoto neIla disponibilità sul mercato del lavoro di giovani leve provenienti da scuole professionali locali, disposte ad intraprendere una carriera tecnica in questo settore. Anche se al momento la crisi la fa da padrona, con tutto il suo carico di cautela e pessimismo, la mancanza di esperti tecnici meccanici, idraulici, elettromeccanici, elettronici eccetera, compreso i livelli di coordinamento e management intermedio, ha messo in crisi diverse industrie europee, in particolare le grandi industrie e le importanti società di noleggio con migliaia di macchine da servire, costrette a ricorrere a paesi emergenti extraeuropei per assumere nuove leve con tutti i problemi linguistici e di formazione connessi ed annessi.
Il progetto Job Access promosso da IPAF, nasce nella prima metà del 2008 in occasione di un Forum Internazionale dei soci costruttori e noleggiatori di piattaforme di lavoro elevabili nel 2008 su richiesta di diverse realtà europee per far conoscere a giovani delle scuole professionali il mondo dell’accesso aereo ed invogliarli ad entrarvi. Il Consiglio di Amministrazione dell’ente Fiera di Parigi, riconoscendo il valore sociale e commerciale del progetto Job Access per l’industria delle costruzioni, presentato da IPAF presso i media, lo ha sponsorizzato unitamente ad alcune industrie leader del settore. E’ stata quindi resa possibile una sperimentazione dell’iniziativa, invitando gruppi di studenti con il loro docente a partecipare ad un gioco concorso a premi nello stand dell’IPAF, allestito in un’apposita area dell’INTERMAT 2009 messa a disposizione dell’Ente Fiera.
Anche l’Italia ha partecipato con un gruppo di quattro ragazzi accompagnati dal loro docente della scuola ITIS C.Marzoli di Palazzolo, sponsorizzati dalla società di noleggio Nacanco S.p.A., centro di formazione IPAF. I ragazzi, dopo un breve corso di formazione sull’uso di piattaforme aeree, hanno potuto recarsi per tre giorni a Parigi ed essere i protagonisti in un programma istruttivo di mezza giornata con premiazione finale così strutturato:
- registrazione e distribuzione dei moduli del gioco concorso a premi;
- presentazione di circa 45 minuti in un area coperta ed allestita dello stand per 20 persone con introduzione all’IPAF, il suo programma di formazione e il significato della Carta PAL, la storia delle piattaforme aeree dalle sue origini ad oggi, introduzione all’uso corretto di piattaforme aeree nei lavori temporanei in quota, le possibili applicazioni, i rischi e pericoli ambientali, le cose da fare e non fare, l’uso dei DPI, sviluppo del mercato europeo e locale, le maggiori industrie di produzione, distribuzione e noleggio sul mercato locale;
- indicazione delle possibilità di carriera che offre il settore da parte della responsabile dell’ufficio risorse umane della maggiore industria francese di piattaforme aeree di lavoro;
- compilazione dei moduli e risposta a 10 domande con risposta multipla;
- consegna dei DPI (giubbotto di alta visibilità, imbracatura di trattenuta, elmetto di protezione) e dimostrazione del loro uso corretto;
- prova consecutiva di tutti i partecipanti con una piattaforma a braccio e una piattaforma verticale nel apposita “piazza della sicurezza” recintata sotto la guida di istruttori dei centri IPAF;
- annuncio dei tre vincitori sulla base delle maggiori risposte esatte alle domande del quiz;
- consegna dell’attestato di partecipazione e dei premi con foto ricordo.
Nell’edizione di Job Access dell’Intermat, oltre al viaggio e la permanenza a Parigi spesata per tutti dallo sponsor e da IPAF, i ragazzi si sono contesi anche un computer portatile (primo premio), una cassetta attrezzi (secondo premio), una polo e un berretto IPAF (altri premi).
I ragazzi e il loro docente hanno partecipato con vivo entusiasmo, lasciando lo stand ben impressionati e soddisfatti, tanto da poter dire che, nonostante la crisi finanziaria con conseguente recessione intervenuta dopo il lancio del progetto, Job Access è stato sicuramente un successo, tanto da indurre IPAF a proporlo anche in altri Paesi, allo scopo di essere pronti per la ripresa, che prima o dopo sicuramente ci sarà.
IPAF Italia, avendo assistito al risultato del gruppo italiano, ha subito accolto l’occasione delle fiere autunnali in Italia già programmate e propone all’Ente Fiera di Roma per l’Expoedilizia di sponsorizzare un’area adeguata da individuare per una analoga iniziativa abbinata a un seminario organizzato da IPAF. Il programma di massima prevede:
- Ricerca di sponsor per i premi e le spese di trasferta dei gruppi, da parte di IPAF Italia in collaborazione con L’Involucro, Rental Network e Orsa Maggiore International.
- Individuazione delle scuole professionali ed edili da contattare con l’aiuto dei Centri di Formazione IPAF.
- Invio di un invito con prospetto digitale con programma a tutte le scuole individuate da parte IPAF e follow-up con l’aiuto dei centri di formazione IPAF.
- Presentazione dell’iniziativa in occasione dei seminari del GIS e di Ambiente Lavoro nel mese di giugno.
- Inserimento del programma nei siti Internet di IPAF e della fiera ospitante (o strutture alternative).
- Conferenza Stampa in occasione di EUROPLATFORM a Milano (15/9) e del Convegno IPAF previsto per la sera precedente, sempre a Milano.
- Allestimento dell’area con saletta proiezioni nello stand e la piazza della sicurezza recintata con due piattaforme aeree di lavoro ed una piattaforma auto sollevante su colonna fornite dagli sponsor.
L’iniziativa è sicuramente un passo concreto per accorciare le distanze tra la scuola e il mercato del lavoro, ancora troppo ampie, soprattutto in un settore nuovo e complesso come quello dell’accesso aereo.