JLG ha lanciato ClearSky, una nuova applicazione online per il monitoraggio in tempo reale e in remoto delle sue piattaforme aeree inserite nei parchi a noleggio.
Il servizio (offerto a pagamento alle imprese di noleggio) si basa sull’uso di una centralina, posta all’interno delle macchine, che può essere installata da JLG o da un rivenditore autorizzato. La centralina registra i dati e li trasmette ai centri JLG, connettendosi tramite rete cellulare, mentre un’antenna GPS consente di monitorare la posizione della macchina. JLG mette poi a disposizione dei noleggiatori tutte le informazioni in un portale ad accesso riservato.
Il portale mostra tutti i principali parametri relativi alle macchine, compresi quelli di utilizzo, con indicatori sullo “stato di salute”, e prevede inoltre la possibilità di inviare segnalazioni via email o cellulare ai responsabili delle flotte. Sono disponibili informazioni puntuali, in grado di rendere più efficiente l’eventuale attività di manutenzione da parte di JLG.
Il servizio consente ai noleggiatori di tenere sotto controllo le macchine 24 ore su 24, risparmiando su una serie di costi di gestione della flotta.
I benefici, secondo JLG, sono:
- riduzione delle chiamate di manutenzione e dei tempi di intervento;
- riduzione del rischio di dover sostituire le macchine ai clienti per attività di manutenzione straordinaria, e dei costi connessi a queste attività;
- miglior controllo sull’utilizzo effettivo delle macchine;
- possibilità di intervento diretto di personale JLG già informato sul problema da risolvere;
- possibilità di gestire la manutenzione programmata in modo più efficiente.
L’azienda offre anche un calcolatore online dei risparmi ottenibili con l’applicazione, che si basa sul numero di macchine inserite nella flotta a noleggio, la time utilisation media e il canone medio giornaliero. Il calcolatore fornisce i risparmi medi mensili e gli effetti in termini di miglioramento del ROI del noleggio.
E’ un ottima applicazione che dovrebbe essere offerta anche ai noleggiatori in Italia in quanto consentirà di utilizzare la “Intelligent PAL Card” dell’IPAF per monitorare l’autorizzazione all’uso dell’operatore con grandi benefici per la sicurezza e la prevenzione di incidenti.