Prosegue senza soste l’attività di IPAF per la condivisione delle norme e regole di sicurezza con tutti gli operatori che usano le piattaforme di sollevamento.
Al Samoter 2011 IPAF, oltre a tenere due convegni e una tavola rotonda con le istituzioni, e alcune riunioni interne, ha approfittato di uno spazio di 750 metri quadri, messo a disposizione gratuitamente da Verona Fiere grazie alla collaborazione e l’intervento della rivista Macchine Cantieri, per mostrare nel modo più pratico e operativo che cosa significa usare una piattaforma aerea in sicurezza.
Grazie alla disponibilità di alcune aziende di produzione e noleggio di piattaforme di lavoro elevabili, che hanno messo a disposizione 15 macchine e le proprie competenze come centri di formazione, IPAF ha mostrato le varie tipologie di macchine esistenti sul mercato per rendere i lavori in quota sempre più sicuri, efficaci ed economici in tutti i settori: edilizia, agricoltura, industria, commercio, artigianato e tempo libero.
Nel frattempo, negli USA IPAF sta realizzando una serie di presentazioni sull’importanza di verificare la sicurezza del terreno su cui si posiziona la piattaforma, prima ancora di farla salire.
L’iniziativa, chiamata “Look down before going up” ha come obiettivo spiegare agli operatori e renderli coscienti di quali sono i rischi connessi ad esempio alla cedevolezza di un marciapiede, o alla presenza di ostacoli o terreno non uniforme e omogeneo all’interno di un cantiere.
IPAF ha inoltre annunciato di aver emesso oltre 85.000 carte PAL (Powered Access Licence), e che a marzo 2011 è arrivata all’importante traguardo di 500.000 carte PAL emesse a livello globale.
Nuova scoperta.
Bella scoperta.
Saluti
😉