La vostra azienda ha sede in Lombardia e state progettando o sviluppando prodotti o servizi innovativi, basati sulle tecnologie digitali della strategia definita nel Piano Nazionale 4.0?
Potrebbe essere il momento adatto per realizzarli: Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia hanno infatti pubblicato recentemente un Bando per la promozione di questi investimenti presso le MPMI, le aziende che spesso faticano di più nello sviluppare le nuove tecnologie per competere sul mercato.
Vengono finanziati investimenti per la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi Impresa 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato. Le soluzioni proposte possono essere rivolte tanto ai consumatori finali quanto alle altre MPMI o grandi imprese.
Deve essere prevista almeno una di queste aree tecnologiche.
- Soluzioni per la manifattura avanzata.
- Manifattura additiva.
- Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D).
- Simulazione.
- Integrazione verticale e orizzontale.
- Industrial Internet e IoT.
- Cloud.
- Cyber-sicurezza e business continuity.
- Big Data e Analytics.
- Soluzioni tecnologiche digitali di filiera finalizzate all’ottimizzazione della gestione della supply chain, della value chain e della gestione delle relazioni con i diversi attori (es. sistemi che abilitano soluzioni di Drop Shipping, di “azzeramento di magazzino” e di “just in time”).
- Software, piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio incluse attività connesse a sistemi informativi e gestionali – ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM – e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, ecc).
- Soluzioni e progetti per l’applicazione e implementazione dell’Intelligenza Artificiale
- Soluzioni e progetti per l’applicazione e implementazione della Blockchain.
Si tratta di aree di azione sempre più rilevanti per lo sviluppo e la crescita delle nostre aziende, nonché alcuni dei temi di cui parleremo il 23 maggio al Rental Business Forum.
Che cosa viene finanziato di preciso?
- Consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati.
- Formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati o tramite soggetto individuato dal fornitore qualificato riguardante una o più tecnologie tra quelle previste.
- Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto.
- Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati.
- Spese per la tutela della proprietà industriale.
- Spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto (fino a un massimo del 30% della somma delle altre voci di spesa).
Tutte le spese devono essere sostenute a partire dal 1° aprile 2019 e fino alla data limite del 30 aprile 2020.
Quante risorse ci sono?
I fondi complessivamente a disposizione sono pari 2.035.000 euro.
Ogni domanda approvata può essere finanziata con un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ammissibile (fino a un massimo di 50.000 euro).
Il progetto deve prevedere un investimento minimo di 40.000 euro.
Chi può partecipare?
Non ci sono vincoli particolarmente stringenti: possono aderire tutte le MPMI (micro e piccole medie imprese) con almeno una sede operativa in Lombardia, iscritte in Camera di Commercio (non possono partecipare i liberi professionisti, ad esempio) e in regola con il pagamento dei diritti camerali e dei contributi ai lavoratori (verrà richiesta una copia il DURC, documento unico di regolarità contributiva).
Tutte le imprese della filiera del noleggio (produttori, distributori, noleggiatori) possono quindi partecipare e chiedere il cofinanziamento per i propri investimenti digitali.
Quando scade il bando?
Il 31 maggio 2019.
Non si tratta di un bando a sportello (dove “chi primo arriva meglio alloggia”) ma di un bando a procedura valutativa a graduatoria, dove quindi conta molto specificare bene che tipo di progetto si intende realizzare.
Se avete bisogno di maggiori informazioni o di ricevere una presentazione più dettagliata del bando, non esitate a contattarmi direttamente qui su Rental Blog scrivendomi un messaggio email.