Quando noi, che viviamo in città, pensiamo al bio, la prima cosa che ci viene in mente è il costo elevato dei prodotti. Eppure c’è una soluzione interessante che mette insieme prodotti naturali e di qualità con una spesa economica ragionevole, giustificata dalla creazione di un network solido formato aziende agricole locali, trasposti e negozi specializzati. Si tratta di YouFarmer, un’idea che si colloca a metà tra l’economia circolare e quella condivisa, basata sulla collaborazione e la sostenibilità.
Fondata a gennaio 2018 da Lorenzo Cilli e Valerio Carconi, il network si spinge oltre la semplice consegna di frutta e verdura al consumatore finale: si tratta invece di un vero progetto agroalimentare virtuoso, capace di garantire prezzi equi sia a chi vende che a chi compra, saltando passaggi intermedi e permettendo a chi lo desidera di “adottare” un orto dove raccogliere la propria frutta e verdura. In alternativa, sarà l’agricoltore a effettuare la raccolta e a provvedere alla consegna presso l’indirizzo del cliente o presso uno dei punti vendita affiliati della catena NaturaSi. YouFarmer è la prima piattaforma di Co-Farming al mondo dove aziende agricole bio mettono a disposizione terreni e competenze per la creazione di orti personalizzati.
Un mercato in fortissimo sviluppo, quello del bio, in cui le vendite dei prodotti biologici superano i 3 miliardi di euro, mentre l’export si attesta intorno a 1,9 miliardi (fonte: Nomisma). Senza contare che l’Italia è il paese con il maggior numero di produttori biologici (72 mila nel 2016 stando ai dati di Bea.Bio). Per questo YouFarmer ha lavorato subito per affiliare aziende agricole in tutte le province italiane.
Come dicevamo, i consumatori possono avere un ruolo più o meno attivo sulla piattaforma : dopo la registrazione, infatti, potranno scegliere la dimensione dell’orto (da 2 a 6 persone) e stabilire se raccogliere i prodotti presso l’azienda o in punti di prelievo, oppure se usufruire di una spedizione a domicilio.
Nessuno spreco, molta condivisione: una valida alternativa al super.