A Gennaio 2012 l’indice sintetico sul clima di fiducia dei clienti del noleggio sale in modo quasi impercettibile rispetto al livello del mese precedente. Il miglioramento è dovuto esclusivamente al leggero recupero del clima di fiducia delle imprese delle costruzioni, mentre prosegue il periodo di depressione per le imprese della Grande Distribuzione, che toccano un nuovo livello minimo da molti anni a questa parte.
Anche le imprese dei servizi di mercato e quelle della produzione vedono scendere il loro indice medio di fiducia.
Sul fronte delle costruzioni, invece, si segnala come detto un leggero miglioramento, anche se la situazione resta critica. L’Istat ha inoltre pubblicato l’aggiornamento trimestrale sul numero di mesi di attività assicurata alle imprese edili: il dato sale a 10 mesi, riportandosi su livelli leggermente superiori alla media degli ultimi tre anni. E’ tuttavia dal primo semestre 2008 che non si vedono valori intorno ai 15-16 mesi, ma il settore oscilla tra 7,5 e 10.
NOTA: Con il 2012 abbiamo deciso di inserire un nuovo indicatore per aiutare le imprese del noleggio a valutare la situazione attuale del settore. Si tratta di un indicatore costruito come media ponderata di dati forniti dall’Istat sul clima di fiducia delle imprese italiane per i quattro settori principali di clientela dei noleggiatori italiani B2B, ossia (in ordine di importanza):
- imprese di costruzione;
- imprese industriali;
- imprese della Grande Distribuzione;
- imprese di servizi.
L’indice si basa su questa logica: maggiore è la fiducia (ossia il livello di ottimismo per la situazione attuale e futura della propria azienda e del proprio settore) dei clienti del noleggio, maggiore è e sarà la loro necessità di beni e servizi, sia da acquistare che da noleggiare, per soddisfare le esigenze di un’attività aziendale in crescita attuale o prevista. Al contrario, se le prospettive per i clienti del noleggio sono grigie, si tratta di un brutto segnale anche per i noleggiatori stessi.