Jojob è una piattaforma basata su web e App per smartphone che permette di condividere l’auto nel tragitto casa-lavoro. A oggi è usata da oltre 57.000 dipendenti di 73 aziende di grandi dimensioni che in Italia hanno attivato questo sistema di car pooling aziendale.
Recentemente, Jojob ha pubblicato le proprie statistiche sull’uso del suo servizio. I risultati sono incoraggianti. Come riporta infatti il suo comunicato stampa
Nel primo semestre del 2016 (1 gennaio – 30 giugno) sono stati 9.721 i viaggi effettuati in condivisione da colleghi o lavoratori di aziende limitrofe, per un totale di 479.028 Km risparmiati (i km percorsi dai soli passeggeri, senza contare quelli dell’Autista). A viaggiare a bordo della stessa auto grazie a Jojob sono in media 2,31 persone. Una pratica che (…) consente anche di limitare le emissioni di anidride carbonica in atmosfera per raggiungere il posto di lavoro: in 6 mesi il risparmio di CO2 è stato pari a 62,274 tonnellate.
Jojob poi si lancia in alcune stime del risparmio economico generato dal car pooling:
(…) un risparmio economico, pari in media a 930 euro per l’anno 2016 per ogni dipendente che va a lavoro in carpooling, considerando una distanza casa-lavoro media di 30 km, con a bordo 3 passeggeri, per 220 giorni lavorativi l’anno ed un costo carburante di 1,41 euro/litro.
Se le prendiamo per buone (a nostro giudizio sono invero un po’ ottimistiche sul numero di passeggeri che salgono in auto e sulla distanza casa-lavoro adottata come riferimento), il dato è importante. E oltre al mero risparmio economico, che è importante perché muove i comportamenti, ma non è il solo, ci sono da considerare anche il risparmio di emissioni nocive e di auto in giro per le strade.
Ma anche se le stime fossero inferiori, sarebbe comunque uno strumento molto importante per togliere auto dalla strada. Non per nulla, nel suo comunicato il CEO Gerard Albertengo chiede espressamente la defiscalizzazione degli oneri legati al car pooling, così come avviene per quelli dell’uso del trasporto pubblico.
Questa è la nostra proposta a Jojob: sarebbe bello che alla prossima pubblicazione dei suoi dati, provasse a stimare che cosa succederebbe se nel 50% delle imprese medio/grandi l’1% della forza lavoro (o una percentuale più alta o più bassa: si potrebbe usare la media delle aziende che usano Jojob) adottasse il car pooling. I dati da fonti ufficiali ci sono (si trovano facilmente sul sito dell’Istat).
La richiesta di Jojob, corretta a nostro parere, di defiscalizzare i costi delle aziende che adottano il car pooling, non potrebbe che essere rafforzata da una stima di questo tipo.
Quanta strada possa poi fare una proposta del genere nel paese che mette al bando Uber e soci, lo lasciamo stimare ai lettori di questo Portale.