Ciclicamente, il noleggio vive momenti di grande popolarità. Questo è uno di quelli se anche le grandi testate a tiratura nazionale danno spazio al settore. Ultimo, ma non per importanza Vanity Fair che sul suo portale, nella sezione “MyBusiness” ha pubblicato un articolo che analizza il fenomeno, con tanto di case history di successo in segmenti nuovi e imprevedibili.
Pier Angelo Cantù, direttore di Rental Blog e Rental Academy, nonché CEO di Rental Consulting, è stato intervistato come esperto, per rimarcare l’importanza di non improvvisarsi noleggiatori. Infatti, come per ogni professione, è necessario studiare e formarsi per evitare problemi legati alla contrattualistica, disguidi con il servizio clienti o errori di marketing e pianificazione strategica.
Rental Academy eroga corsi di formazione professionale che toccano tutte le aree e le competenze legate al noleggio. Dalla comunicazione digitale alla contrattualistica, dalla redditività del parco mezzi alla gestione di un buon servizio clienti, chi decide di intraprendere una professione nel settore deve essere pronto e preparato.
“Occorre dare priorità all’organizzazione e alla qualità offerta – sottolinea Cantù – per riuscire a intercettare una domanda nuova e rispondere in modo semplice, chiaro e fidelizzato per proporre prodotti che offrano a chi li usa la migliore esperienza possibile”.
Inventarsi noleggiatori non è semplice, ma con una buona formazione è possibile.