Il noleggio dell’home video è ufficialmente in crisi visto che il 2007 si è chiuso con un -20%. Da Blockbuster, colosso americano con 8.300 negozi nel mondo, 210 in Italia, sono già all’opera i “tagliatori di teste” che sfoltiranno entro il 2008 il 10% dei negozi presenti nel nostro Paese, con relativi dipendenti.
Dare la colpa alla pirateria digitale, alle TV satellitari, al download illegale da internet però non basta, perché l’aumento del 2,2% delle vendite nei negozi e dell’1,8 di quelle nelle edicole ci dice che è superato il vecchio modo di noleggiare adatto ai contorni sociali tipici anni ’90; occorre approfondire quale sia la fascia di fruitori che preferisce comprare (e che cosa), il potere d’acquisto, l’età, le esigenze di chi non noleggia più.
salve,i dvd versione noleggio sono troppo costosi,poi i videonoleggi potevano inventarsi uno scarico di film con apendrive senza bisogno di riportarlo alla video, adesso cia pensato mediaset premiun a fare tutto come un dvd, perche i costruttori di videonoleggi anno dormito.altri 5 hanni i videonoleggi non esisteranno piu ciao.