E’ il turno di una nuova app, completamente italiana, sviluppata per sostenere e incrementare il noleggio tra privati. Paladin è un progetto concepito meno di 2 anni fa da una coppia di amici poco più che trentenni, Alessandro Perinotto e Nicola Tusco, entrambi con anni di esperienza in agenzie marketing e servizi internet.
L’idea è nata come palliativo al senso di colpa dovuto dal dover chiedere in prestito ad amici e parenti oggetti di vario tipo. Entrando a far parte della community si potrà ottenere ciò che serve senza chiedere nessun favore dietro al pagamento di un piccolo canone; ma anche far guadagnare qualcuno che non sta utilizzando i suoi oggetti. Un circolo virtuoso sempre più ipotizzato, con una strategia in cui tutti dovrebbero vincere.
L’app funziona in modo semplice. Una volta inserito l’oggetto, stabilito il prezzo giornaliero e una possibile cauzione, si parla direttamente con chi è interessato al noleggio tramite chat per stabilire orario e luogo di incontro per lo scambio e i dettagli per la restituzione. I pagamenti avvengono solo tramite app, assicurando la sicurezza della transazione. Inoltre, grazie alla cauzione versata, chi noleggia l’oggetto non dovrà preoccuparsi di eventuali danni o smarrimenti. L’app in automatico trattiene il 15% dalle transazioni come commissione di servizio.
Oggi il servizio è attivo a Milano e a Berlino, ma il piano di sviluppo è già partito. Pensate che potrà avere successo?
1) Dal momento in cui si chiede denaro in cambio ,sia canone o altro,si configura attività a tutti gli effetti con tutta la fiscalità vigente e i suoi obblighi (Iscrizione Camera di Commercio, Licenze comunali,P.Iva,CC bancario,Tasse e contribuzione previdenziale)
2) Pagare per un noleggio auto,poco o molto che sia, ricevendo in cambio :
a) coperture assicurative ad uso privato quindi in caso di incidenti l’assicurazione non paga
b) la cauzione versata non sarà una garanzia per chi cede l’auto a noleggio in quanto i danni che
potrebbero essere causati alla stessa possono essere quantificati oltre la stessa cauzione
versata innescando contenziosi e dispute per richiedere il giusto risarcimento ed in sede legale
non si otterrebbe il risultato sperato
c) Ricevere a noleggio un auto da un privato non è garanzia di qualità ed efficienza dell’auto,quindi
in casi di guasti meccanici e non ricevendo un auto sostitutiva, si perderanno i soldi versati,pochi o
tanti,e si innescherà il tira e molla sulle responsabilità dei guasti tra il cedente e il ricevente
ma poi…..scusate …ma oggigiorno noleggiare un auto dai canali ufficiale non mi sembra tanto complicato ,le regole che questa App. inserisce sono le stesse che i canali ufficiali applicano e cioè:cauzione,pagamento del noleggio (oggi si trovano,tra promozioni ed offerte,tariffe per tutte le tasche) ed in più ricevi tutte le garanzie e tutele possibili ed immaginabili
Buongiorno Franco, Paladin in realtà non si configura come un’applicazione per noleggio autovetture o autoveicoli ma come tramite per noleggio di oggetti tra privati (dal trapano alla chitarra elettrica per intenderci) quindi il tuo è un dscorso a parte. Grazie comunque per la tua interessante segnalazione