Spesso sulle pagine di questo blog ci occupiamo di come il noleggio venga proposto e utilizzato nel settore dell’edilizia o in quello industriale, oppure ancora abbia come clienti i consumatori finali. Esiste tuttavia un campo in cui il noleggio è protagonista, quello dell’agricoltura, e in particolare quella praticata nei paesi in via di sviluppo.
In Asia praticamente qualunque strumento necessario per la meccanizzazione di una azienda agricola può essere preso a noleggio anche per poche ore. Spesso sono gli agricoltori più evoluti, che hanno i campi di maggiori dimensioni e le aziende più grandi, a noleggiare i macchinari ai propri vicini. Alcuni ne hanno fatto un’attività collaterale a quella agricola: un membro della famiglia per un certo periodo di tempo lascia la fattoria per andare a proporre una o più macchine agricole ad altre aziende agricole. E’ poi possibile che i ricavi di questa attività siano sostanziosi, specialmente per imprese così piccole.
In Vietnam, nella zona agricola del delta del Mekong, il governo sta cercando di far nascere grandi cooperative facendo aggregare le piccole aziende locali, proprio per favorire lo sviluppo della meccanizzazione. In India sono invece nate aziende specializzate nel noleggio di macchine come le seminatrici meccaniche. In questo caso il noleggio costa più dell’analoga attività manuale, ma è molto più veloce, e così libera tempo agli agricoltori, che possono trasferirsi nella città più vicina e integrare il loro reddito con altre attività (come ad esempio la guida dei taxi).
La maggior parte dei macchinari agricoli in Thailandia è utilizzata grazie al noleggio. E siccome i proprietari delle macchine tendono ad avere conoscenze e capacità che gli altri agricoltori non potrebbero ottenere in altro modo, il processo tende a migliorare la gestione delle aziende. I coltivatori di riso thailandesi hanno probabilmente visto emergere piu innovazioni negli ultimi dieci anni che nel secolo precedente, perchè moltissime attività, tra cui lo stoccaggio delle sementi, viene ampliata e meccanizzata.
Il noleggio consente di restare al passo con queste innovazioni in un contesto in cui il tessuto imprenditoriale non sarebbe in grado, da solo, di permettersi i grandi investimenti solitamente associati a dimensioni aziendali ugualmente rilevanti.
Da più parti si sostiene che la meccanizzazione dell’agricoltura in Asia deriva dalla migrazione dei giovani lavoratori nei centri urbani. Ciò è sicuramente vero, ma lo è anche il fatto che il noleggio consente alle famiglie rurali di mantenere il possesso dei loro campi, coltivarli anche in assenza dei giovani emigrati (anzi, godendo anche delle rimesse di questi ultimi) e godere dell’evoluzione della tecnologia.
In futuro si renderà molto probabilmente necessario consolidare la gestione dei campi in un numero più ridotto di aziende più grandi. Ma al momento il noleggio è uno dei fattori alla base della seconda rivoluzione agricola, e porta grandi benefici agli agricoltori asiatici e alle loro famiglie.