Periodicamente, con l’avvicinarsi dell’inverno e della stagione sciistica, scopriamo nuove iniziative legate al noleggio di sci e attrezzature per gli sport invernali, un settore di cui abbiamo già parlato in passato su queste pagine.
Una nuova iniziativa che abbiamo trovato in rete porta il noleggio di sci a un nuovo livello professionale, utilizzando Internet per la creazione di un network di punti di noleggio indipendenti, affiliati sul territorio, e per offrire un servizio di prenotazione online comodo per il consumatore.
Stiamo parlando di Skimium, il noleggio di sci online appartenente al gruppo Decathlon.
Il sistema, lato utente, è molto semplice. La prima pagina del sito si apre con una banda orizzontale che illustra in modo semplice e chiaro i passi da seguire:
- la scelta della località, e quindi della rivendita di sci che offre le attrezzature a noleggio (interessanti, a questo proposito, le foto dell’esterno delle rivendite, che danno l’idea di “realtà” dell’iniziativa, per aumentare i livelli di fiducia del visitatore);
- scegliere le date del soggiorno (rilevanti per calcolare lo sconto sul prezzo del noleggio); anche in questo sito, seguendo l’orientamento ai prezzi bassi e sfruttando una tecnica di marketing già vista in altri siti di noleggio B2C, il prezzo non viene indicato come “pieno”, ma come sconto su un prezzo più elevato, dando un’immagine di maggiore convenienza.
- scegliere l’attrezzatura (divisa per uomo, donna o bambino, e per tipo di prodotto);
- pagare l’acconto del 10% sulla tariffa, che è rimborsabile fino a due giorni prima del ritiro.
Il numero di località servite è elevato, ci sono sconti ulteriori per chi prende a noleggio molta attrezzatura e per i possessori di carta fedeltà Decathlon. A giudicare dalle informazioni presenti, molti elementi del pacchetto di offerta sono inoltre modificabili in modo flessibile una volta che si è giunti sul posto.
Il sito garantisce che il materiale è ha al massimo tre stagioni di utilizzo (elemento questo che potrebbe forse far storcere il naso agli sciatori più appassionati) e viene ricontrollato prima di ogni noleggio, e le misure sono prese da esperti professionisti.
Si tratta quindi di un esempio, il primo di cui abbiamo notizia, unico per ampiezza del mercato servito e per sfruttamento della sinergia tra online e rete di punti di noleggio sul territorio, che logicamente godono dei contatti dal sito e dell’uso del noleggio non solo come area di business, ma anche come strumento per attirare la clientela per la prima volta al loro interno.
Se ne conoscete altri, fatecelo sapere nei commenti.
Buongiorno a tutti,
vi ringrazio per aver parlato del nostro progetto Skimium lanciato in questa stagione e che sta riscontrando un forte interesse da parte degli sciatori.
Vorrei solo precisare che l’insegna si chiama SKIMIUM.
Resto a disposizione se avete domande o precisazioni da chiedere
Grazie dell’attenzione
Marco.
Caro Marco,
Mi scuso dell’imprecisione nel nome scritto “all’italiana”.
Mi era sfuggito e ora l’ho corretto.
Grazie della segnalazione.
Oliviero Cresta
I prezzi sul territorio sono più bassi che quelli proposti da skimium sul noleggio sci provate a fare un preventivo e poi contattate il negozio di noleggio il costo e’ circa il 30 % in meno skimium e’ una truffa
Caro Luigi,
Non entro nel merito delle sue affermazioni; do per scontato che quanto lei afferma sia vero, ossia che il servizio offerto, a parità di tutte le altre condizioni, sia piu costoso. Ma anche ammesso che sia così, se il servizio di SKIMIUM funziona e continua a farlo a questi prezzi forse è perchè offre un vantaggio aggiuntivo rispetto ai punti di noleggio del territorio, ad esempio la certezza di avere già disponibile, perchè prenotata da casa, l’attrezzatura desiderata.
Per chi frequenta abitualmente una destinazione montana e conosce tutti i noleggiatori perchè li frequenta da anni, questo può sembrare poco, ma per chi va in un posto per la prima volta può essere un servizio di valore: quando è sul posto si farà il giro dei noleggiatori e l’anno prossimo li contatterà direttamente, risparmiando.
Non discuto che il servizio di SKIMIUM possa essere piu costoso, ma da qui a definirlo una truffa mi sembra che ce ne corra: lascerei al mercato e ai consumatori il compito di stabilire se il prezzo pagato è congruo al servizio ricevuto, e modererei i termini utilizzati.
Oliviero