Un articolo di qualche tempo fa di ItaliaNoleggio ci parla di una nuova attività di cui si vede qualche esempio online: il noleggio di gioielli.
In Italia, dopo la crescita delle società specializzate nel noleggio di abiti e borse griffate, l’ultima frontiera del noleggio di lusso è rappresentata proprio dagli oggetti preziosi: orecchini, collier, anelli, bracciali e spille, insieme a gemelli, orologi e anelli da uomo.
(…) Sul Web cominciano a spuntare società specializzate in questo servizio, che danno la possibilità di noleggiare monili originali e di pregio, a tariffe piuttosto accessibili: per un paio di orecchini il cui prezzo di vendita si aggira sui 4-5 mila euro si spendono circa 300 euro, mentre un bracciale di brillanti che costerebbe sui 9000 euro può essere noleggiato per una serata a 5-600 euro.
(…) I prezzi naturalmente sono indicativi e citati a puro titolo di esempio: spesso bisogna aggiungervi le spese di spedizione e copertura assicurativa.
Spinto dalla curiosità, ho provato a cercare su Internet siti di noleggio gioielli, e ne ho trovato uno solo: Jewmia. Dopo aver girato un po’ le sue pagine (dalla grafica molto curata), e aver ammirato i gioielli (molto belli), ho anche notato le procedure di noleggio, che sono in effetti complicate: noleggio per un solo giorno (anche se sono possibili eccezioni), blocco cauzionale del 40% del valore del gioiello sulla carta di credito del cliente, 35 euro di spese di consegna, eccetera. Purtroppo è impossibile fare diversamente, poiché i gioielli sono molto preziosi. Però mi chiedo se questo può scoraggiare un po’ i potenziali clienti.
Poi ho provato a fare qualche confronto con il noleggio con un altro bene caro alle signore: le borsette. Ho preso come esempio un sito di cui abbiamo già palato su Rental Blog: myluxury.biz. Premetto che, in quanto uomo, sono piuttosto immune al fascino tanto dei gioielli quanto delle borsette. Però mi sembra che, fatte le dovute proporzioni in termini di prezzo, siano categorie di prodotto confrontabili.
Con 60 euro si può noleggiare una borsa che costa intorno ai 1.200 euro. Con la stessa cifra (grosso modo), si può prendere a noleggio un anello da 900 euro. Al di là del rapporto percentuale tra canone e valore del bene (più favorevole nel caso delle borse), quello che mi ha colpito è che il noleggio della borsa dura una settimana, e quella dell’anello un giorno solo.
Mi sembra cioè che una donna possa “godersi” per più tempo e in più occasioni la borsa presa a noleggio, a maggior ragione se si tratta di un modello che dopo una stagione sarà fuori moda. E contando il risparmio sul prezzo di acquisto, può ripetere l’esperienza più volte anche chi non ha un reddito particolarmente elevato.
Il noleggio del gioiello (quello vero, non i prodotti di alta gamma griffati dalle case di lusso, che rientrano nel discorso visto per le borse) diventa invece una cosa da fare una volta sola o quasi, in occasioni molto particolari, un po’ per il vincolo di un giorno imposto dal noleggiatore, un po’ per il costo: chi spenderebbe 490 euro per poter indossare per una sola giornata un filo di perle del valore di 7.500 euro? Forse persone già piuttosto facoltose, che tutto sommato potrebbero comprarselo, il filo di perle, e tenerselo per tutta la vita, indossandolo più volte.
Forse mi sbaglio, ma mi sembra che questi operatori servano una nicchia di mercato piuttosto ristretta.
Quanto da Lei sostenuto è ineccepibile, ma credo sia necessario chiarire qualche punto. Jewmia.com non vuole far diventare i gioielli di lusso alla portata di tutti, non ha come finalità quella di rendere accessibile a tutte una borsa Vuitton o Prada, Jewmia.com vuole riportare in auge l’uso del gioiello, ma ovviamente per chi li ha sempre usati, per chi ha avuto la possibilità di acquistarli, e per chi ovviamente li apprezza.
Spesso, anche nelle “migliori famiglie”, si hanno gioielli importantissimi ma magari non adatti all’ultimo tailleur, o non proprio di tendenza, per cui piuttosto che acquistare (pur potendoselo permettere!) preferiscono noleggiarlo. La produzione del lusso è così veloce che anche “le migliori famiglie” preferiscono cambiare spesso e bene piuttosto che acquistare beni di tendenza momentanea. Circa il rapporto valore-tariffa di noleggio tra una borsa ed un gioiello bisogna ricordare che il gioiello necessita sempre di copertura assicurativa, in quanto a parità di valore commerciale il gioiello è sempre più appetibile da parte di chi vuole fare il furbo. Ciò ovviamente implica dei costi che naturalmente ricadono sulla tariffa. Circa la possibilità di tenere il gioiello per un giorno o per un week-end, al conrario della borsa che puoi comodamente tenere per una settimana, va precisato che per noleggiare una borsa non viene bloccata alcuna cifra sulla carta di credito, per cui da parte del noleggiatore non c’è obbligo di restituire la cauzione (come per legge) entro 25 gg. Dovendo invece il noleggiatore di gioielli adeguarsi alla legge ha dovuto accorciare i tempi di detenzione del bene da parte di chi noleggia. Vi è di più: una borsa, per quanto costosa possa essere, non presuppone eventi straordinari per essere indossata, un gioiello sì, per cui la restrizione dei tempi non è fattore negativo, anzi toglie presto e subito dall’imarazzo della custodia chi ha noleggiato.
Pensiamo sia un ottima iniziativa, tuttavia questo lusso non sarà alla portata di tutti!
Jewmia è straordinaria,favolosa.
Era da tempo che sognavodi farlo, finalmente l’ho fatto.
La cosa più brutta è dover ammettere alle amiche che quei gioielli meravigliosi sonoa noleggio!
ma chi se frega!
Non so se avrà successo, ma io ho noleggiato da Jewmia ed è stato fikissimo.
A me sembra una buona idea. E penso che avra successo !