Il noleggio di strumenti di lavoro e fai da te ha raggiunto elevati livelli di popolarità presso le famiglie american, tanto da singere il Wall Street Journal a parlarne nella sua edizione online di giovedì 23 aprile.
L’articolo illustra numerosi esempi di famiglie americane che, per ridurre i costi di gestione della casa, hanno deciso di svolgere da sè lavori di riparazione, migliorie domestiche e attività di mantenimento come il taglio della legna. Fin qui, nulla di strano: anche in Europa il fai da te registra tassi di sviluppo relativamente più alti nei periodi di crisi, quando le famiglie vi ricorrono per risparmiare (e quando le persone purtroppo hanno anche più tempo a disposizione).
La novità, di questi tempi, è la possibilità che i consumatori hanno di utilizzare strumenti (anche di dimensioni elevate, per queste attività, come un miniescavatore) presi a noleggio. Questi ultimi sono di solito quelli dei professionisti, messi a disposizione da catene di noleggiatori o di rivenditori del do-it-yourself.
Cincy Tool Rental, una catena di quattro negozi di Cincinnati, ad esempio ha registrato noleggi di strumenti in aumento del 6% finora. Sunbelt Rentals, una catena di noleggio attiva a livello nazionale, che offre strumenti anche all’interno dei negozi Lowe’s, ha visto una crescita del 47% a marzo (rispetto a febbraio) delle prenotazioni online di strumenti. Presso la divisione noleggio di Home Depot, i noleggio di attrezzi per taggliare la legna sono cresciuti del 22% nei primi tre mesi dell’anno rispetto al 2008. Anche le prospettive per i noleggi di strumenti per il giardinaggio sono buone. Evidentemente gli americani hanno deciso di fare da sè in attesa della bella stagione.
Un’altra novità degna di nota, rispetto a quanto visto in passato, è il livello di specializzazione di alcuni lavori che ora gli americani cercano di fare da soli (ad esempio rifare il marciapiede davanti alla villetta). Sicuramente, gli strumenti a disposizione oggi rendono possibile gestire in autonomia attività che un tempo avrebbero richiesto per forza l’intervento di uno specialista. Ma è certo che buona parte di questo fenomeno è dovuto alla necessità di risparmiare il più possibile. Analoghe le motivazioni per l’aumento sensibile del numero di donne che si occupano di queste cose e prendono gli strumenti a noleggio.
Tirando le somme
Il mercato del noleggio di strumenti per il fai da te sta aiutando le imprese americane del noleggio ad affrontare la crisi dell’edilizia. Le catene si rivolgono sempre di più a questo segmento, dove l’offerta di macchine sempre più facili da utilizzare sta andando incontro a una domanda non professionale.
Questo comporta ovviamente la necessità che i rivenditori siano in grado di rivolgersi con competenza a questo nuovo pubblico, che ha comunque bisogno di essere rassicurato e incoraggiato. Tutti gli strumenti, ma quelli più grandi e potenti in particolare, possono mettere in difficoltà o addirittura in pericolo gli utenti meno esperti.