Il noleggio di DVD è uscito dal paniere Istat. La notizia è di quelle che apparentemente si possono relegare nella categoria “curiosità”, ma in realtà nasconde un fenomeno più complesso, e rappresenta l’ennesimo sintomo di una crisi di questo segmento del noleggio B2C. Ma andiamo con ordine.
Ogni anno, l’Istat modifica il gruppo di prodotti presenti nel suo paniere con cui valuta l’inflazione, ossia l’andamento dei prezzi al consumo. Il paniere è composto da molti prodotti, da quelli che si acquistano tutti i giorni, come il pane, a quelli che si comprano più raramente, come le autovetture. L’obiettivo è rappresentare nel modo più fedele possibile l’insieme delle spese (il paniere, appunto) che una famiglia italiana fa in un anno.
Il paniere viene costruito attraverso un’indagine molto approfondita a un campione significativo delle famiglie italiane, basata sia su un questionario molto esteso che sulla registrazione su un apposito quaderno, da parte delle famiglie del campione, di tutti gli acquisti e i consumi effettuati in un certo periodo. I dati provenienti da questa lunga raccolta sono poi analizzati per costruire il paniere medio degli acquisti per alcune famiglie tipo (ad esempio una media di tutta la popolazione, una che rappresenta quelle in cui il capofamiglia è operaio o impiegato, e così via).
Tutta questa premessa serve a chiarire un punto fondamentale: il paniere Istat raccoglie, in linea di massima, tutti i prodotti che le famiglie italiane acquistano in quantità significativa, ossia tale per cui ha senso tenere conto dei suoi movimenti di prezzo. Il fatto che il noleggio di DVD sia stato escluso dal paniere quindi indica non tanto che è sparito e non esiste più, ma che statisticamente non è più così rilevante. E’ stato infatti soppiantato da altri beni o servizi, presenti nell’indice (abbonamenti via satellite), che magari saranno inseriti in futuro (noleggio online dei film) o che fanno parte dell’economia sommersa (pirateria e file sharing illegale).
Insomma: per il noleggio di DVD la stessa sorte che toccò in passato alle videocassette, alla pellicola fotografica e ai fiammiferi.