Apple starebbe sviluppando un sistema per consentirle di offrire le app (ossia i programmi che si possono usare sui suoi strumenti, come iPhone e iPad) a noleggio per un certo periodo di tempo, cancellandole automaticamente dal dispositivo dell’utente al termine del periodo prestabilito.
Lo riporta un sito specializzato, The Tech Erra, che ha analizzato il codice dell’ultima versione del software iTunes (la 10.5) che è stata rilasciata da poco e che consente l’aggiornamento dei dispositivi Apple compatibili con iOs 5.0.
Il noleggio come prova o come servizio completo
Il noleggio diventerebbe quindi in primo luogo un altro strumento nelle mani degli sviluppatori, con cui far conoscere e provare le proprie app, per favorirne l’acquisto da parte dei consumatori; meglio ancora se sostituisse l’uso delle versioni “lite”, che offrono funzioni ridotte e non portano guadagni né ai programmatori, né ad Apple, in quanto gratuite.
Ma anche, in secondo luogo, un vero e proprio sistema di vendita di servizi e di app che magari hanno un utilità ridotta nel tempo per gli utenti, come potrebbe essere un’app per la navigazione via GPS, una di ricette di cucina, un manuale per la preparazione ai test universitari o una guida turistica virtuale.
Il sistema non é concettualmente nuovo, dato che Apple lo usa già per il noleggio dei film su iTunes.
Non é dato sapere quando il sistema verrà effettivamente lanciato, ma la presenza del codice, in generale, si é quasi sempre tradotta in passato in un lancio vero e proprio del servizio da parte di Apple (motivo per cui ci sono sviluppatori che si prendono la briga di andare a spulciare il codice il cerca di novità come questa).