Abbiamo già parlato in passato del noleggio nel settore della moda e dei gioielli. Ora dagli USA arriva un altro esempio di business basato sul noleggio di vestiti e accessori: Rent The Runway.
Questa azienda, fondata da due studentesse della Harvard Buisness School, noleggia abiti firmati di numerosi marchi (essendo abbastanza ignorante in fatto di moda, sono stato in grado di riconoscere solo Moschino, Missoni, Alberta Ferretti e pochi altri, ma è anche vero che si tratta di stilisti che operano sul mercato USA).
Per una cifra leggermente superiore al 10% del valore al dettaglio dell’abito, è possibile noleggiarlo per un periodo che va da 4 a 8 giorni. Il primo punto che colpisce del sito è il posizionamento di prezzo: ancorandosi al valore “pieno” di acquisto del prodotto, il sito vanta uno sconto “fino al 90%”, che costituisce indubbiamente un elemento di comunicazione che colpisce e invoglia all’acquisto, posizionando il noleggio come alternativa conveniente all’acquisto.
Il secondo punto che rende questo sito degno di nota è il livello di servizio e di cura dei dettagli:
- nel trasporto (che è logicamente affidato a un corriere espresso, per garantire la consegna in tempo), è compresa la restituzione attraverso una borsa pre-impostata;
- un’assicurazione di 5 dollari copre i piccoli danni al vestito o a sue parti;
- tutti i vestiti vengono lavati in una lavanderia che viene definita di livello “lusso”, e se danneggiati in modo irreparabile o sciupati non sono più dati a noleggio;
- il sito offre gratis un vestito di un’altra taglia, per minimizzare il rischio che quella prescelta non vada bene;
- per 25 dollari è possibile noleggiare un altro vestito di stile simile, ma diverso, per minimizzare il rischio che la forma o il colore non doni alla cliente;
- è possibile associare al noleggio dell’abito quello degli accessori più adatti;
- il sito è ricco di informazioni su ogni abito, con ingrandimenti delle foto, per vedere i dettagli, e l’indicazione non solo di come veste l’abito (ampio, stretto e simili), ma anche dell’altezza della modella che lo indossa nelle foto, per dare un’idea di come vestirebbe la potenziale cliente.
Si tratta quindi, anche per un profano del prodotto trattato, di un ottimo esempio di servizio di noleggio, curato nei minimi dettagli per eliminare ogni ostacolo alla decisione della cliente, e per prevenire ogni possibile elemento negativo che rovini la sua soddisfazione. Il tutto, ovviamente, remunerando il capitale investito in modo molto profittevole (in teoria, il prodotto potrebbe ripagarsi in due o tre mesi di noleggi, senza contare che il prezzo di acquisto, per il noleggiatore, è verosimilmente inferiore a quello al dettaglio indicato sul sito) e aggiungendo un bel po’ di servizi accessori a pagamento.
E voi: quando è stata l’ultima volta che avete immaginato o introdotto un servizio accessorio ideato per soddisfare un desiderio del cliente?