Avviare una nuova attività commerciale implica una serie di costi non indifferenti, di carattere sia giuridico-amministrativo, sia strutturale. In base all’attività che si va a sviluppare, i costi di struttura, che possono includere l’acquisto dell’arredo degli uffici ma anche dei materiali di consumo e dell’equipaggiamento, influiscono in maniera significativa sul conto economico della società.
Negli anni il noleggio si è affermato come una delle modalità più vantaggiose, non solo per ripartire nel tempo alcuni costi, eliminando la necessità di sostenerli tutti in fase di start up, ma anche per ottenere servizi accessori compresi nel canone di noleggio.
Le forme di noleggio di attrezzature per ufficio sono inoltre molto varie e quindi in grado di far fronte a esigenze diverse. E’ possibile noleggiare non solo automobili o macchinari industriali, a prezzi competitivi e disponendo per tutto il periodo dell’assistenza tecnica specializzata, ma anche attrezzature d’ufficio come ad esempio i PC dotati del sistema operativo Chrome OS messi a disposizione da Google, a fronte di un accessibile canone mensile.
Noleggio + acquisto online = risparmio
Se quindi il noleggio rappresenta una modalità interessante di riduzione dei costi fissi, resta da affrontare il tema di quelli variabili, come ad esempio quelli per i materiali di consumo non compresi nei pacchetti di noleggio. Per questi (e per gli strumenti che l’azienda decide di non noleggiare) può essere utile prendere in considerazione portali e piattaforme online di acquisto di prodotti B2B, come ad esempio Mercateo.
I portali come questo offrono infatti un’ampia varietà di prodotti di diversi settori aziendali, dall’elettronica, elettrotecnica, l’equipaggiamento aziendale ed arredamento magazzini fino al supporto hardware, software o di telecomunicazioni.
Sfruttando quindi l’accoppiata offerta dal noleggio e dall’utilizzo di piattaforme online, è possibile ridurre i costi aziendali in fase di start up (ma in realtà anche a regime, in un periodo di crisi in cui è necessario ridurre il carico di costi fissi).
Non è difficile ipotizzare che, nel medio termine, questi due canali possano convergere, attraverso l’offerta di servizi di noleggio a fianco dell’acquisto anche all’interno dei portali e delle piattaforme B2B online, oppure con la nascita di portali dedicati espressamente a questo.