Sono stati presentati lunedì, nel corso dell’ultimo SaMoTer Day previsto prima della , i risultati del settore movimento terra dei primi nove mesi del 2016.
Secondo le rilevazioni dell’Outlook SaMoTer-Veronafiere, l’osservatorio sul settore construction realizzato in collaborazione con Prometeia – azienda di consulenza e ricerca economica internazionale – e con il contributo informativo di Unacea – associazione delle aziende italiane di macchine e attrezzature per costruzioni – nel mondo sono state vendute 496,5mila macchine movimento terra, 5mila in meno (-1%) rispetto allo stesso periodo del 2015. La flessione riguarda soprattutto il primo trimestre, mentre nei mesi seguenti si nota una maggiore stabilizzazione complessiva. Da gennaio a settembre si distinguono i mercati emergenti di Cina (+8%) e India (+31%) e la buona performance dell’Europa occidentale (+11%). Battuta d’arresto, invece, per Nord America (-3%) e Giappone (-24%).
Analizzando la situazione Europea, invece registriamo molti segnali positivi:
- Francia (+42%)
- Italia (+32%)
- Belgio (+14%)
- Germania (+14%)
- Spagna (+10%).
- Regno Unito post Brexit (- 12%)
Considerando nello specifico la situazione italiana si registra una ripresa, trascinata soprattutto dalle vendite di miniescavatori e sollevatori telescopici. Un’inversione di tendenza che tuttavia deve ancora recuperare le perdite di un settore che, a seguito della crisi economica del 2008, ha subito una contrazione di oltre l’80%. I risultati italiani trovano riscontro anche a livello a mondiale: le vendite globali di miniescavatori in crescita del + 5% e una quota di mercato che ormai ha raggiunto il 23%, di poco inferiore a quella degli escavatori cingolati (24%).
Un mercato che mostra quindi segnali importanti, soprattutto in vista della 30ª edizione di SaMoTer (22-25 febbraio 2017), manifestazione triennale di Veronafiere dedicata al comparto delle macchine per costruzioni e che si svolge in contemporanea ad Asphaltica, salone dedicato a tecnologie e soluzioni per pavimentazioni stradali, sicurezza e infrastrutture viarie organizzata insieme a Siteb (Associazione italiana bitume, asfalto e strade), e Transpotec Logitec, rassegna su trasporti e logistica di Fiera Milano.