La settimana scorsa, durante la consueta conferenza ANIASA, sono stati resi noti i dati relativi al mercato generale del noleggio di autovetture in Italia. Il settore ha chiuso lo scorso anno mantenendo intatto il proprio giro d’affari che nel 2011 per la prima volta aveva superato quota 5 miliardi di euro, malgrado il calo delle immatricolazioni (-15%). Il settore ha visto crescere la propria incidenza sul mercato nazionale delle auto nuove, arrivando alla quota record del 17%; ovvero su dieci auto nuove di fabbrica, quasi due vengono utilizzate per attività di noleggio a breve e lungo termine.
| 2012 | 2011 | Var. % |
Fatturato (mln) | 5.019 | 5.055 | -0,7% |
Flotta Circolante | 669.480 | 678.373 | -1,3% |
– breve termine | 142.658 | 154.213 | -8% |
– lungo termine | 526.822 | 524.160 | +0,5% |
Immatricolazioni | 256.596 | 302.332 | -15% |
– breve termine | 91.805 | 117.107 | -22% |
– lungo termine | 164.791 | 185.227 | -10,9% |
Addetti diretti | 7.050 | 7.094 | -3,6% |
Il noleggio a lungo termine
Nel 2012 i principali indicatori del noleggio a lungo termine, immatricolazioni a parte (-10,9%), hanno tutti esibito valori positivi, in crescita rispetto al precedente anno. In particolare, il fatturato da contratti di noleggio, tornato al segno + già nel 2011 (+2,5% vs 2010), lo scorso anno ha registrato un significativo +1,8% che lo ha portato a un passo dalla soglia dei 4 miliardi di euro (3 miliardi 914 milioni). Interessante anche il dato sul fatturato da rivendita dell’usato (+11,5%) che oggi rappresenta oltre un quinto del business totale del comparto. Altro dato utile per determinare lo stato di salute del settore è quello sulla flotta media, che registra un incoraggiante +1,3% (da 518.7890 a 525.491 veicoli), a conferma che i clienti che si affidano al noleggio difficilmente tornano indietro.
| 2012 | 2011 | Var. % |
Fatturato da contratti di noleggio, incluso prelease (mln €) | 3.914 | 3.844 | +1,8% |
Fatturato rivendita usato (mln €) | 1.218 | 1.092 | +11,5 |
Fatturato totale (mln €) | 5.133 | 4.936 | +4% |
Veicoli usati venduti | 164.319 | 156.341 | +5,1% |
Flotta circolante | 525.491 | 518.789 | +1,3% |
Durata media contratti (mesi) | 43,8 | 43,8 | 0% |
Canone medio/mese (€) | 614 | 610 | 0,8% |
Chilometraggio medio/anno | 29.848 | 30.180 | -1,1% |
Immatricolazioni | 164.791 | 184.953 | -10,9% |
Si conferma anche il fenomeno della proroga dei contratti e a mostrarlo sono innanzitutto la durata media che si stabilizza sui 43,8 mesi, già raggiunti nel 2011, e il minor numero di immatricolazioni che registrano un’evidente inversione di tendenza rispetto alla crescita di due anni fa, diminuendo di oltre 20mila unità (da circa 185.000 a circa 164.000). Una riduzione consistente, ma decisamente meno incisiva in termini percentuali, di quella patita dal mercato dei privati.
Previsioni per il 2013
Il raffronto tra i dati del 1° trimestre 2013 e quelli dello stesso periodo del 2012 conferma l’andamento delle attività di noleggio a lungo termine, già intravisto soprattutto nella seconda metà del 2012.
| 1° Trimestre 2013 | 1°Trimestre 2012 | Var. % |
Fatturato (in mln €) | 1.250 | 1.238 | +1% |
Flotta | 525.000 | 518.000 | +1% |
Addetti | 2.714 | 2.757 | -2% |
Malgrado gli effetti della crisi continuano a farsi sentire in modo significativo sulle aziende clienti, il giro d’affari del settore long term evidenzia una leggera crescita (+1%), pur a fronte di un nuovo consistente calo del dato sulle immatricolazioni (-23%): in tre mesi si sono “perse” oltre 10.000 targhe.
Immatricolazioni | 1° Trimestre 2013 | 1°Trimestre 2012 | Var. % |
Vetture | 29.700 | 38.400 | -23% |
Furgoni | 4.000 | 5.500 | -27% |
Altro | 400 | 400 | 0% |
Totale | 34.100 | 44.300 | -23% |
In attesa di un migliore scenario economico, il portafoglio clienti resta stabile e le aziende continuano a preferire all’ingresso di nuove vetture in flotta una proroga dei contratti, allungando pertanto il periodo di permanenza dei veicoli nel parco auto.
Come già avvenuto lo scorso anno, nonostante i dati relativi alla flotta circolante sul primo trimestre 2013 vs 2012 siano positivi (+1%), si è tuttavia verificata una leggera contrazione del numero totale di veicoli in flotta rispetto alla fine del 2012 (526mila), fenomeno che necessita di un’attenta valutazione nei prossimi mesi. Pressoché stabile, infine, anche il dato sui dipendenti del settore.