Iniziativa Car Sharing è un’iniziativa del Ministero dell’Ambiente volta a promuovere l’utilizzo del car sharing (auto in condivisione) come strumento per ridurre il traffico, le emissioni inquinanti e i costi per chi fa un uso non continuativo della macchina, liberando l’utente di tutte le pastoie burocratiche e offrendo al contempo servizi utili, come parcheggi gratuiti e la possibilità di entrare nelle ZTL o di percorrere le corsie preferenziali in alcune città. Il servizio è già presente in numerose città: Bologna, Brescia, Firenze, Genova, Milano, Modena, Palermo, Parma, Rimini, Roma, Savona, Torino e Venezia.
Il Car Sharing (auto in condivisione) è il sistema più semplice, comodo e conveniente per muoversi liberamente con un’auto, senza doverne essere il proprietario: un innovativo servizio di mobilità sostenibile che coniuga enormi possibilità di risparmio per l’utilizzatore e rispetto per l’ambiente.
Nell’ambito di Iniziativa Car Sharing è nato Io Guido Car Sharing: una presenza in tutti i principali Social Network dedicati a chi vuole condividere le sue opinioni ed esperienze in merito a questo innovativo concetto, diffondendone al contempo la cultura. Sono infatti presenti la community su Ning, la fanpage su Facebook, il canale su YouTube, le fotogallery su Flickr, i documenti su SlideShare, i video su Yahoo!, i video su Dailymotion e il business group su Linkedin.
L’obiettivo di Io Guido Car Sharing è diffonderne la filosofia su tutti i più utilizzati sistemi di condivisione attualmente disponibili (manca solo FriendFeed), spingendo i partecipanti a ripensare al concetto di possesso e utilizzo dell’auto avendo la possibilità di acquistarne l’uso effettivo: tutte le informazioni raccolte permetteranno di chiarire qualsiasi aspetto del servizio cogliendo l’occasione per scambiare idee-opinioni e discutere in maniera aperta (informale) di qualsiasi esperienza personale.