Apple seduce un numero sempre maggiore di consumatori con prodotti dal design eccezionale. Ogni lancio genera fortissimo interesse. I suoi fan sono sempre più numerosi e difendono l’azienda anche quando si verifica qualche problema.
Oltre alle grandi capacità e competenze di design di Apple, in tutto ciò anche il marketing ha un ruolo, attraverso il modo in cui vengono creati e proposti i messaggi e il materiale di vendita. Gli esperti di marketing della Apple sanno usare molto bene le parole e tutte le loro sfumature per convincere i loro clienti ad acquistare gli iPhone, gli iPad e gli altri prodotti.
In una serie di quattro post vedremo insieme alcuni dei principi e dei metodi che Apple utilizza per affascinare, coinvolgere e convincere i consumatori ad acquistare, eliminando i dubbi che li frenano. Per farlo partiremo da un esempio reale: i testi del sito Apple a proposito dell’iPhone 5, uno dei suoi ultimi prodotti. I testi sono quelli del sito, ma i principi si possono applicare a tutti gli altri ambiti della comunicazione: newsletter, mailing, pubblicità sulle riviste, e così via.
Cominciamo a vedere i primi tre.
1. Attirare l’attenzione con un’idea molto chiara
Il primo messaggio con cui si presenta l’iPhone 5 attira subito l’attenzione: “Il più grande evento della storia di iPhone, dopo il primo iPhone”.
Generalmente il titolo di una pubblicità dovrebbe focalizzarsi su un beneficio, anzi il beneficio principale che si vuole promuovere: è infatti il primo elemento che viene visto dai visitatori. Proprio per questo i critici hanno obiettato che Apple ha fatto questa scelta perché non aveva un beneficio particolare da mostrare. D’altra parte, si potrebbe obiettare che uno degli obiettivi di Apple è convincere chi ha già un iPhone più vecchio a passare all’ultimo modello.
Suggerimento: pensate attentamente a quale è il messaggio che volete comunicare, concentrandovi su un solo concetto, sia esso un elemento descrittivo o un beneficio della vostra offerta, e comunicatelo in modo chiaro e diretto.
2. Favorire la leggibilità con frasi brevi
Questo consiglio va sicuramente contro tutto quanto viene insegnato a scuola a proposito di frasi lineari composte da soggetto, verbo e complemento oggetto, con altre frasi subordinate, che costruiscono paragrafi di testo. Apple ribalta la logica con esempi come:
Più sottile, più leggero. E’ un grande. Ma sa tenere un basso profilo.
Wireless ultraveloce. Naviga, scarica, manda in streaming: tutto alla velocità della luce.
Si tratta di un ottimo metodo, anche se va contro le regole scolastiche, perché ciò che viene scritto per vendere deve essere facile da leggere e da comprendere senza sforzi. E le frasi brevi sono molto più semplici da leggere di quelle lunghe, specie se queste ultime sono complicate e involute.
Le frasi brevi inoltre danno più ritmo al discorso, come si nota dai due esempi visti sopra. Frasi di anche una o due sole parole aiutano a concentrare l’attenzione sui singoli termini.
Suggerimento: provate a spezzare le frasi lunghe in più piccole: non preoccupatevi di quelle che sembrano troncate. Siate coraggiosi. Scrivetene anche ci cortissime, con solo tre parole. O due. O una.
3. Facilitare il ricordo con frasi “a effetto”
I pubblicitari di Apple amano le frasi spezzate, ma anche quelle “a effetto”, perché sono facili da ricordare, comunicano un’idea semplice e restano impresse, un po’ come i proverbi. Le frasi a effetto si basano su elementi come la ripetizione di un termine o di un concetto due o tre volte, usando anche elementi come il contrasto o la sorpresa, che aiutano a ricordare la frase.
Ad esempio: “Più display, per vedere di più.”, oppure “CPU più veloce. Grafica più scattante. Ancora più autonomia”, oppure ancora “Nuovo connettore Lightning. Piccolo. Geniale. Resistente. Double face”.
Suggerimento: provate a cercare online o su un libro alcune citazioni; leggetele per circa una ventina di minuti, dopodiché provate a scrivere alcuni slogan che illustrano la vostra offerta seguendone lo stile rapido e conciso. Eliminate più parole possibile, lasciando inalterato il senso della frase. Concentratevi su una sola semplice idea.
Nelle prossime settimane vedremo gli altri strumenti e tattiche adottate da Apple nella sua comunicazione.