Il noleggiatore Nacanco, tra i leader nel sollevamento aereo, ha chiuso il 2016 con un fatturato in linea con quello espresso nel 2015, ma con un incremento del margine operativo lordo. La società ha focalizzato la propria strategia di business sul miglioramento della qualità dei servizi offerti alla clientela, sul rinnovo della flotta di noleggio in funzione delle esigenze degli utilizzatori finali, e sulla capillarità della presenza sul territorio, con 14 sedi operative in tutta Italia.
In crescita il fatturato di Nacanco Service, consociata di Nacanco, che si occupa di formazione e commercializza dispositivi di protezione individuale. Nacanco Service ha ampliato la propria offerta formativa per le attrezzature di lavoro con nuovi corsi rivolti agli addetti ai carriponte, ai trabattelli e a coloro che lavorano in spazi confinati o che effettuano interventi in quota. Nel 2016 sono stati formati oltre 1.500 operatori, per un totale di circa 15mila ore di lezione.
Marzia Giusto, Direttore Generale di Nacanco ha così sintetizzato i risultati dello scorso anno: “Nel 2016 abbiamo lavorato a 360 gradi sulla qualità dei servizi offerti alla clientela e sull’adeguamento del parco macchine alle esigenze degli utilizzatori, anche in settori diversi da quello tradizionale delle costruzioni, che continua comunque a rappresentare il core business aziendale. E’ la strategia che verrà seguita anche quest’anno, affiancata da un potenziamento delle attività di formazione di Nacanco Service e dei servizi di ReRent (nuovo reparto che si occupa di offrire un servizio a noleggio di attrezzature da cantiere)”.