Il 2017 si è dimostrato un anno interessante per le e.bike che hanno registrato nuovi record di vendita. Un successo che non sembra mostrare segni di rallentamento anche grazie alla spinte del mercato dello sharing che sta investendo anche sulle biciclette a pedalata assistita con il politecnico di Milano.
Al primo posto la Germania che registra 720.000 bici a pedalata assistita vendute lo scorso anno, con una crescita del 19% rispetto al 2016 (FONTE: Zweirad-Industrie-Verband (ZIV), Associazione di categoria tedesca) che ha battuto l’Olanda, patria per antonomasia delle due ruote, il Belgio e la Francia che però hanno registrato dati davvero interessanti.
Infatti, se è vero che in Germania da anni sono utilizzatori della pedalata assistita, i nostri cugini d’oltralpe dopo anni di sonnolenza hanno incrementato di quasi l’80% le vendite di MBT a pedalata assistita consegnando oltre 35mila mezzi. Questo è stato possibile anche grazie a una massiva campagna di promozione con tanto di incentivi statali per chi decideva di acquistare una nuova e.bike. Buoni anche i risultati registrati dal mercato belga (+2%), olandese (+9%) svizzero (+16,3%) e austriaco che ha registrato un incremento del 39,2% attestandosi su 120.474 unità con una quota sul totale mercato ciclistico di oltre il 29%, vale a dire circa un terzo dell’intero settore.
Parlando di noi, in Italia i dati Bicitech confermano una crescita davvero di tutto rispetto con un +25% del 2017 sul 2016 con un totale di oltre 155.000 unità rispetto alle 124.000 consegnate nell’ anno precedente. Secondo i dati Ancma, la crescita dell’elettrico va a discapito, ovviamente della bicicletta tradizionale che registra invece un calo del 2,6%. Un trend confermato in tutta Europa, dove la diminuzione delle vendite delle bici non motorizzate è stata del -9%. In calo anche le vendite dei motorini. I cinquantini molto amati dagli adolescenti di qualche anno fa hanno visto un calo delle vendite del -18% in Italia e addirittura del -40% in Francia e Germania.
Insomma, secondo le stime di crescita, il mercato delle e-bike è destinato ad aumentare nei prossimi anni, arrivando a produrre un giro d’affari mondiale di circa 24,4 miliardi di dollari entro il 2025. Siamo curiosi di vedere come le biciclette a pedalata assistita si inseriranno non solo nel mondo dello sharing, dove già stanno trovando il loro posto, ma anche nel settore del noleggio più allargato. Voi cosa ne pensate?