Google ha deciso di lanciare un programma di noleggio dei suoi Chromebook, i PC portatili e fissi basati sul sistema operativo Chromium, che sfrutta Internet e la “nuvola” (cloud) per gestire i documenti.
Obiettivo specifico di Google è creare un ambiente in cui tutto viene gestito in modo semplice e flessibile dal fornitore, cosicché il cliente non debba pensare a nulla in tema di sicurezza, aggiornamenti, manutenzione, salvataggio dei dati, eccetera. Tutto con un canone mensile unico, che sostituisce il costo dell’acquisto e che può scendere di annoani anno (seguendo la perdita di valore dei PC nel tempo).
Insomma, un’offerta che ricalca in pieno l’essenza stessa del noleggio, di cui abbiamo parlato molte volte su questo blog.
Google ipotizza ad esempio che il programma di noleggio possa essere utile alle aziende ad esempio quando un nuovo dipendente viene assunto per un periodo di tempo limitato, oltre che per le start-up, le PMI e tutte le aziende che vogliono risparmiare liquidità.
I prezzi del noleggio
I canoni di partenza sono di 30 dollari al mese per i portatili e 25 dollari al mese per i desktop (Chromebox). I noleggi sono su base mensile, senza contratti di medio/lungo termine, e comprendono oltre all’hardware anche la garanzia di tre anni e il software di gestione. In caso di mantenimento del contratto per oltre un anno, il canone si riduce di 5 dollari, per cui si pagano 25 (o 20) dollari al mese per il secondo anno. Dopodiché il prezzo si riduce di altri 5 dollari al mese a partire dal terzo anno, e così via.
I Chromebook sono un’estensione fisica delle Google Apps e di Google stessa, e forniscono un terminale semplice per l’accesso alle varie applicazioni realizzate sulla nuvola. Anche se poco usati dal pubblico dei consumatori, negli USA sono molto diffusi nelle scuole e in alcune aziende.
I modelli disponibili, realizzati da Samsung, sono il Serie 5, con Atom N570 a 349 dollari, e la nuova Serie 550, con Intel Dual Core e 4Gb di RAM, a 449 dollari. Esiste, invece, una sola versione del Mini PC Chromebox, venduta a 329 dollari.
I noleggi sono per ora disponibili solo negli USA, ma non è detto che non si possa vedere un’estensione anche in Italia, come avvenuto in passato per l’acquisto.