Dopo la battuta di arresto registrata tra il 2008 e il 2009 e la debole ripresa iniziata nel 2010, tra il 2013 e il 2014 la crescita è stata invece evidente, anche se i valori sono ancora lontani dal livelli pre-crisi. Il settore, ricordiamo, beneficia anche dei regolamenti attuativi relativi alla formazione obbligatoria e alle verifiche periodiche di legge. I dati di vendita sono stati diffusi a giugno e al momento sono gli ultimi ufficialmente disponibili. Poco si sa degli attuali numeri del noleggio.
Un incremento interessante si è verificato soprattutto nel segmento dei carrelli frontali elettrici che ha segnato un +25,27% rispetto al 2013. Nel complesso, tutto il mercato mostra segni positivi a due cifre con una crescita pari al 13,74%. Alcune Regioni più di altre hanno trainato il mercato: il Piemonte, per esempio, marca una crescita del +55% dei controbilanciati elettrici, mentre sono diminuite le macchine da magazzino. La Lombardia, al contrario, si è ridimensionata nel mercato nazionale passando da 29,23% nel 2013 a 26,62% nel 2014, risultando la regione che ha perso più valore. A evidenziare la stretta connessione con il settore della logistica, la crescita dei valori dell’Emilia Romagna (+17,49%) e della Toscana (+33,94%), mentre al sud si segnalano la Puglia con un +40,57% nelle macchine da magazzino e +35% sul totale.