Prodotti e macchine green, in cui utilizzo di motori ibridi o elettrici (o di altre soluzioni, come oli combustibili biodegradabili) consente di ridurre i consumi e le emissioni, sono sempre più appetibili anche dai noleggiatori, che possono così offrire nuovi benefici agli utilizzatori finali più sensibili all’ambiente. Basta pensare, per fare l’esempio forse più noto, all’uso di auto elettriche o ibride nei sistemi di autonoleggio a lungo termine e di car sharing.
Quello delle autovetture non è comunque l’unico segmento in cui i produttori stanno lavorando a soluzioni di questo tipo. Nel mercato del sollevamento aereo, la Hinowa ha da poco ampliato a cinque modelli il suo portafoglio di piattaforme cingolate con alimentazione a batterie agli ioni di litio. Già nel 2009, secondo l’azienda veronese, la GoldLift 14.70 era stata la prima piattaforma al mondo a usare questa tecnologia.
Intendiamoci, nel settore del sollevamento già si usano piattaforme elettriche, che tuttavia si basano nella maggior parte dei casi o sui sistemi con filo (più scomodi e limitanti, soprattutto se la fonte di corrente è lontana dal punto di lavoro), o su batterie al piombo, meno performanti e più pesanti di quelle al litio. Queste ultime, invece, grazie alla loro leggerezza, efficienza e capacità di ricarica, sono alla base tanto dei dispositivi elettronici come laptop e lettori mp3, quanto delle auto ibride.
Nel caso delle piattaforme Hinowa, l’uso delle batterie al litio consente di ottenere prestazioni paragonabili a quelle alimentate con sistemi tradizionali, ma senza emissioni di inquinamento o rumore, con riduzione dei consumi e con la possibilità di operare in modo maneggevole anche all’interno degli edifici.
Un significativo passo avanti, quindi, che fornisce vantaggi tangibili non solo alle aziende più “verdi”, ma a tutti gli utilizzatori di questi prodotti.