“Rent a Hasselblad” è il programma, recentemente lanciato negli USA dal famoso produttore di macchine fotografiche professionali, che consente di prendere a noleggio fotocamere di medio formato e i relativi obiettivi e accessori.
Il servizio è stato creato per consentire agli appassionati e ai professionisti di sperimentare i benefici e i vantaggi della tecnologia a medio formato.
Hasselblad di uno dei marchi storici e leader a livello globale nella produzione di macchine fotografiche professionali: i loro modelli possono costare anche 10.000 euro. Si tratta quindi di prodotti che costituiscono un investimento molto importante anche per chi lavora con questi strumenti e ricava da vivere utilizzandoli in modo professionale.
Il noleggio diventa quindi la formula con cui far provare la tecnologia a medio formato per un periodo limitato nel tempo, a partire da un giorno (se si noleggia una macchina fotografica Hasselblad per più giorni i canoni rispetto a quello giornaliero tendono a scendere di circa il 20%).
Il noleggio è quindi utile per tre tipologie di utenti:
- l’appassionato, che non potrebbe mai permettersi una macchina di questo valore, e che può togliersi lo sfizio di possedere per uno o pochi giorni una macchina Hasselblad;
- il professionista che vuole utilizzare una macchina fotografica Hasselblad specifica o un obiettivo particolare per un periodo di tempo limitato (ad esempio una seduta fotografica importante, una sessione che lo richiede o un breve viaggio, per non doversi portare dietro una macchina ma trovarla e restituirla a destinazione);
- il professionista che vuole testare un prodotto Hasselblad per decidere se poi comprarlo o meno.
Quello del Rent to Buy (anche se l’azienda lo chiama Try & Buy) è infatti uno degli utilizzi espressamente previsti da Hasselblad, che vuole in questo modo incentivare la prova del prodotto, tanto che, se il cliente decide di acquistare la macchina entro 14 giorni dal termine del periodo di noleggio, può scalare il costo di quest’ultimo dal costo di acquisto.
Il programma “Rent a Hasselblad” si basa su una piattaforma online aperta anche in Italia, e prevede la possibilità di noleggiare anche la Hasselblad X1D-50c, la prima fotocamera mirrorless di medio formato al mondo, oppure noleggiare una selezione di lenti e accessori della serie XCD. I punti di ritiro e riconsegna dei prodotti noleggiati sono 40 in tutto il mondo, ma l’azienda ha già dichiarato di voler aumentare sia il numero di pick-up point che la gamma di prodotti disponibile a noleggio.
Tutte le informazioni, nonché la possibilità di iscriversi al programma, si trovano a questo indirizzo.
Qui invece, selezionando il nostro paese e spuntando la scelta su “rental” si possono trovare i punti di ritiro e riconsegna in Italia: al momento in cui questo articolo viene pubblicato sono uno a Firenze e uno a Milano.