Il nuovo dimensionamento dei mercati in cui opera anche il noleggio (edilizia, industria, servizi, eventi) sta evidenziando un aspetto che occorrerà prendere in qualche considerazione, cioè quello delle competenze acquisite che si perdono per sempre.
Organizzare e gestire il noleggio appartiene a quella sfera di professionalità più assorbite che studiate, frutto di intuito e passione, anche se l’approfondimento tecnico dei meccanismi, ad esempio, di redditività è sempre necessario in qualsiasi fase di “go to market” di un’idea.
Molte professionalità cresciute sul campo, sono state oscurate dagli eventi di questa crisi, che ha estromesso dalla scena persone e aziende: se da una parte questo ha generato una opportuna selezione della specie, quasi darwiniana, dall’altro ha inghiottito nell’oblio ottimi professionisti, che sono stati costretti a riqualificarsi altrove.
Competenze da non perdere
Dalla fine del 2011 ho ricevuto parecchie email da parte di queste persone: qualcuno chiedeva consigli, altri allegavano il curriculum nella speranza che potesse incontrare una domanda che solo noi conoscevamo, altri semplicemente salutavano e ringraziavano per la bella esperienza riconosciuta nell’aver compiuto insieme un tratto di vita produttiva o un’aula di formazione.
Rivedendo i volti di queste persone, ho avuto la sensazione che qualcosa di importante questo settore sta effettivamente perdendo. In alcuni casi, con l’utilizzo per esempio delle tecniche dello storytelling, questi portatori di professionalità potrebbero rifocalizzare e ritrasmettere le loro esperienze e i loro studi sul campo e tenerli vivi, come in una sorta di consulenza permanente di valore e di condivisione esperienziale. Una zona franca da tutta quella formazione di scarso contenuto che, purtroppo, continua a circolare anche qui.
Mi sono chiesto se non sia possibile fare qualcosa per metterne in salvo il valore e mi è venuto in mente di proporre, tra le pagine del blog, una specie di brainstorming dei desideri, anche solo per mantenere e sviluppare contatti con una professione che si è amata e che magari può tornare a essere terreno di richiesta di competenze.
Noi di Rental Blog vorremmo custodire questo talento non censito, senza appropriarci né dei contenuti né delle competenze di questo piccolo esercito di pionieri. Vogliamo semplicemente creare un piccolo “rental social network” umano di esperienze da condividere e magari un crocevia di di nuove e brillanti idee da mettere in circolo.
Che ne pensate?
Potete commentare qui, o anche mandare profili di competenze, curriculum, pensieri e idee a segreteria@rentalconsulting.it.
Ne avremo cura, insieme.