Tutti siamo su Facebook, anche i nostri clienti. Anche chi non usa il social media per lavoro, si ritrova a passare buona parte della sua giornata a scorrere tra un post e l’altro alla ricerca di qualcosa di divertente o di interessante. Per questo motivo la creazione di un bacino di utenti in target (custom audience) permetterà di creare un canale di contatto privilegiato sia con chi è entrato in contatto con la nostra azienda sia con chi è affine per ricerche o contenuti condivisi. Infatti, oggi, se un potenziale cliente ha visitato il vostro sito Web, mostrando interesse per un particolare prodotto, senza tuttavia aver concluso l’acquisto, tramite le Facebook Ads è possibile raggiungere nuovamente quel potenziale cliente riproponendo lo stesso prodotto, dandogli una seconda possibilità per concludere l’acquisto.
Come funziona
Per realizzare una custom audience qualificata sono tre le semplici azioni da eseguire:
- Per prima cosa si deve installare sul proprio sito web Facebook Pixel, in questo modo il social media traccerà in automatico i profili dei visitatori al sito con particolare attenzione alle pagine Web visitate e al tempo di permanenza sul sito.
- In secondo luogo si deve creare un file di contatti (customer file) ordinato comprensivo di indirizzi e-mail o numeri di telefono e caricarlo on line attraverso il pannello di controllo di Facebook Ads. Il social media abbinerà in modo automatico i dati da noi forniti con quelli rilasciati dagli utenti al momento dell’iscrizione.
- Infine è possibile creare una lista di persone che abbiano interagito in qualche modo con voi su Facebook attraverso commenti a post, click su bottoni con una call-to-action o chi ha inviato messaggi privati o anche solo salvato uno dei post pubblicati da voi
Ovviamente, parlare in modo preferenziale con un pubblico personalizzato è senza dubbio una strategia efficace per raggiungere risultati concreti in termini di ritorno sull’investimento.
Provare per credere.