Milano, Roma e Firenze,oltre alle principali località turistiche italiane in Sardegna, Sicilia, riviera romagnola e viareggina, ecco le prime location scelte per dare il via al nuovo servizio Europcar. Il colosso francese dei servizi di mobilità apre al noleggio di scooter che, come abbiamo già visto, è la vera novità del consumo condiviso di quest’anno. La formula è pensata per consentire libertà di movimento nei centri urbani e per delle brevi gite fuori porta come, per esempio, picnic nella natura o l’accesso a spiagge più lontane, ma anche per sostituire l’automobile nei mesi più caldi dell’anno.
Il progetto è stato lanciato sul mercato spagnolo nel corso dello scorso anno, riscuotendo notevole successo. Lo scooter a noleggio, infatti, si propone anche come valida alternativa al motorino di proprietà grazie alle tariffe mensili permettono di girare in totale libertà senza doversi preoccupare di bollo, assicurazione e manutenzione. E se d’inverno si preferisce l’auto, nessun problema, si riconsegna in mezzo per riprenderne uno nuovo, se lo si desidera non appena ricompare il sole.
Come funziona e quanto costa
I modelli scelti per il noleggio sono Tweet Evo 125 di Peugeot, uno scooter leggero e maneggevole guidabile con patente B. I costi sono contenuti: la tariffa giornaliera è di 40 euro, che sale a 189 euro per una settimana. Nei costi è inclusa la fornitura di un casco, tasse e assicurazioni. Al momento del noleggio il guidatore deve presentare una carta di credito intestata a suo nome, la patente di guida e la carta d’identità in corso di validità.
Aspettiamo di vedere come si evolverà il mercato dello scooter sharing in Italia. Qualcuno di voi ha già provato il servizio? Cosa ne pensate?