Una flotta di mini auto 100% elettriche, con oltre 100 chilometri di autonomia ed equipaggiate come le più evolute citycar: ecco i presupposti di Share’NGo. Come per gli altri servizi di car sharing, i veicoli potranno circolare liberamente all’interno della città con costi contenuti che vanno da un massimo di 0,28 euro a un minimo di 0,14 euro a chilometro, secondo la profilazione dell’utente. Infatti, sono previste agevolazioni per pensionati, studenti fuori sede, per coloro che risiedono distanti dalle fermate dei mezzi pubblici, per le mamme, per chi fa volontariato o svolge lavori di pubblica utilità e, più in generale, per le donne che, dall’una di notte alle 6 del mattino potranno utilizzare le macchinine gialle completamente gratis.
Le vetture, si possono noleggiare nelle apposite aree di ricarica; per capirne la disponibilità basta vedere le indicazioni segnalate sul parabrezza: verde disponibile, gialla prenotata, blu in uso, rosso non operativa. Come spesso accade, anche i veicoli Share’NGo, si possono comodamente gestire tramite App su smartphone e tablet, che permette di controllare anche il grado di carica della batteria, in modo da non incappare in spiacevoli disagi.
Il servizio, a oggi, è attivo a Milano, Firenze e Roma, ma siamo sicuri che si allargherà presto anche ad altre città.