Tutte le imprese possono approfittare della congiuntura attuale (business in rallentamento e attenzione dell’opinione pubblica sui temi dell’ambiente) per investire tempo e qualche risorsa in iniziative che hanno a che fare con la sostenibilità ambientale della propria attività.
Non stiamo parlando di iniziative di puro marketing, vuote in realtà di contenuti reali, ma di qualcosa che aiuta la profittabilità aziendale (e fornisce qualcosa di positivo a cui pensare).
Negli Stati Uniti, RSC Equipment Rental, in concomitanza con l’Earth Day, ha lanciato il proprio pragamma di sostenibilità aziendale. L’azienda sta implementando sistemi di risparmio energetico neli uffici e negli stabilimenti, usando ad esempio strumenti come vetrate “intelligenti”, sensori per l’accensione delle luci, isolamento dei tetti e altri accorgimenti.
RSC Equipment Rental ha inoltre rafforzato le sue iniziative riguardanti il riciclaggio non solo di tutti i materiali generici che si usano negli uffici (carta, plastica, lattine, componenti elettronici) ma anche di quelli legati alle macchine (olio, lubrificanti e acqua), cercando anche di stimare il costo degli sprechi per ciascuna filiale.
Si tratta di iniziative che, con un investimento accettabile (soprattutto se ripartito su un periodo ragionevole), possono portare a risparmi significativi, oltre ovviamente a contribuire a un ambiente più sano.
Secondo i resopnsabili dell’azienda, ad esempio, una delle filiali texane è riuscita a risparmiare 11.000 dollari in un anno con strumenti come caldaie più efficienti, lampade a risparmio energetico e termostati digitali, oltre a gestire meglio i rifiuti.
In questo modo, oltre che fare del bene al pianeta, se ne fa anche ai profitti aziendali.