Il concetto di “social network” esteso all’utilizzo condiviso delle auto per gli spostamenti tra i dipendenti di una stessa azienda?
Lo lancia Cisalpina Tours in collaborazione con Halleymedia e si chiama Cisalpina Sharing.
In pratica, si tratta di una piattaforma web condivisa che evidenziando i movimenti aziendali con caratteristiche comuni (località di partenza o destinazione, eccetera) può ottimizzare i trasferimenti attraverso la condivisione dell’auto, sia essa aziendale, privata, a noleggio o taxi.
Il fornitore della piattaforma affianca le aziende anche nella ridefinizione di una travel policy che tenga conto della possibilità di avvalersi del car pooling, modulandola a seconda delle esigenze e delle politiche aziendali, prevedendo così anche dei sistemi premianti “a punti” per chi si impegna ad usufruirne. La piattaforma può inoltre essere personalizzata sulle esigenze dell’azienda, integrandosi con i sistemi di gestione già utilizzati.
I vantaggi che derivano dall’uso condiviso dei veicoli sono tanti e diversificati: se la cosa prende piede, il più evidente è la riduzione delle emissioni di Co2 in atmosfera (tenendo conto che il 73% delle automobili private viaggia con il solo conducente a bordo – fonte: Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale Università Bicocca di Milano). Oltre all’aspetto di riduzione dell’impatto ambientale, il pooling automobilistico ha, ovviamente, effetti riconosciuti nella riduzione del traffico e dell’inquinamento acustico delle città e, naturalmente, nella riduzione dei costi di carburante, olio, pneumatici, pedaggi, parcheggi.
Gli svantaggi più evidenti sono quelli che si rifletteranno sui già martoriati dati di vendita delle auto, sperando però che ciò stimoli una reale creatività delle case costruttrici e che esse sappiano raccogliere la sfida generando a loro volta nuovi e interessanti servizi.
Tanti vantaggi per le aziende
Come in ogni processo di esternalizzazione, le aziende possono anche abbattere i costi, quelli ad esempio legati ai rimborsi chilometrici; possono ottimizzare la gestione della propria flotta aziendale e anche recuperare efficienza amministrativa e costi del personale precedentemente adibito alle registrazioni.
Ma, come per ogni “social network” che si rispetti, saranno forse gli aspetti della facilitata socializzazione a decretare il successo o meno della piattaforma e di questo car pooling informaticizzato: viaggiando insieme, i colleghi miglioreranno certamente le loro relazioni personali e organizzative. Gli antipatici e gli scorbutici, ahimé, continueranno a viaggiare da soli…