Conosco il prezzo: l’ho letto sul cartellino (oppure online, oppure il canone di noleggio me l’ha comunicato l’agente del noleggiatore).
Ma quanto mi costa davvero, in tutti i sensi?
Richiede una manutenzione particolare? Che carburante usa? Quanto ci metteremo a imparare a usarlo?
Che cosa succede se si guasta? Dove lo devo custodire? Quale è l’aumento di produttività che giustifica la spesa immediata?
Quante ore di personale sono necessarie per usarlo come si deve?
Come mi sentirò quando dirò ad altri che lo sto usando? E che non l’ho comprato ma preso a noleggio?
Mi serve un’assicurazione speciale o accorgimenti di sicurezza aggiuntivi?
Che cosa succederà alla mia attività quando si fermerà e dovrà essere sostituito?
Quali capacità perderò se uso o noleggio solo questo?
E quale è il costo per la collettività di produrlo e poi smaltirlo quando non funzionerà più?
Mi conviene noleggiarlo o acquistarlo?
(Come spesso accade, lo spunto per queste domande arriva da Seth Godin)