La teoria delle decisioni… in teoria
Per poter prendere buone decisioni bisogna partire con una analisi efficace della situazione. In teoria questo vuol dire “raccogliere informazioni fattuali”. Sempre in teoria, questa fase è seguita da quella della “analisi dei fatti”. Poi viene la “decisione”, seguita dalla “applicazione della decisione”.
Peccato che questo scenario così diretto e specifico non sia altro che una pia illusione.
La teoria delle decisioni… in pratica
Nel mondo reale le cose non sono così bianche o nere. Nella maggior parte dei casi non si parte con analisi dei fatti, ma con opinioni. Non solo: le fasi di raccolta dei dati, analisi, decisione di che cosa fare e azione vera e propria spesso si sovrappongono.
Ma non importa quanto la situazione si è complicata: cercare di analizzarla a mente fredda è davvero importante. E farsi un sacco di domande è la chiave per condurre l’analisi in modo corretto e ottenere i risultati migliori.
Le domande giuste sono come dei grimaldelli che ti consentono di aprire la realtà per vedere che cosa sta succedendo. Eccone 10 molto buone.
10 grandi domande da porsi in ogni situazione
Quale è la storia del problema?
Chi vogliamo risolvere il problema?
Che cosa sappiamo con certezza?
Che cosa stiamo solo ipotizzando?
Che cosa non sappiamo?
Esistono situazioni simili con cui possiamo fare confronti?
Che cosa succede se non facciamo nulla?
Qual è l’obiettivo?
Chi sono i soggetti interessati?
Quale è il primo passo?