Anche a Marzo, per il terzo mese consecutivo, migliora il sentiment sia dei clienti del noleggio che delle imprese italiane in generale: l’indice calcolato da Rental Blog sulla base dei dati Istat sale infatti ancora, in linea con quello generale del clima di fiducia delle imprese italiane.
Il sentiment (clima di fiducia) delle imprese in generale, infatti, secondo l’Istat sale in modo deciso da 97,5 a 103. Il sentiment delle imprese migliora in tutti i settori: da quello dei servizi di mercato (a cui appartengono anche le imprese del noleggio) a quello delle costruzioni, dall’industria a, sia pure in tono minore, quello della distribuzione.
L’indice Rental Blog del clima di fiducia delle imprese clienti del noleggio sale da 104,7 a 110,6 punti. L’indice, seguendo l’aggiornamento dell’anno di riferimento Istat, è stato ripesato e aggiornato anche ai fini della nostra analisi.
La fiducia delle imprese dell’industria sale rispetto al mese precedente, spinta da una crescita delle aspettative sia sulla produzione attuale che sugli ordini per quella futura. Anche l’indice del clima di fiducia delle imprese dei servizi sale ancora: cresce la fiducia in tutti i segmenti, da quelli turistici (in previsione della stagione estiva) a quelli del trasporto e magazzinaggio, e anche nei servizi di informazione e comunicazione; leggermente meno nel segmento dei servizi alle imprese (in cui rientrano le imprese del noleggio). Il forte ottimismo delle imprese di trasporto lascia ben sperare per una ripresa più generale dell’economia.
Nella Grande Distribuzione, come nel commercio al dettaglio in generale, c’è un miglioramento della situazione, ma più in sordina rispetto agli altri settori.
L’indice del clima di fiducia delle imprese di costruzione sale in modo netto, e vede una sostanziale revisione verso l’alto anche dell’indice del mese precedente. Migliorano sia i giudizi sugli ordini e/o piani di costruzione, sia le attese sull’occupazione. A livello settoriale, l’indice del clima di fiducia cresce in tutti i segmenti: ingegneria civile, lavori di costruzione specializzati e costruzione di edifici. Si registra inoltre un importante segnale positivo: scende di 6 punti la percentuale di imprese che denunciano l’esistenza di ostacoli che limitano l’attività di costruzione.
La speranza è che quindi l’intervento della BCE e un po’ più di ottimismo delle famiglie e delle imprese spinga anche le costruzioni a registrare una crescita delle propria attività nei prossimi mesi.
NOTA: Dal 2012 abbiamo deciso di inserire un nuovo indicatore per aiutare le imprese del noleggio a valutare la situazione attuale del settore. Si tratta di un indicatore costruito come media ponderata di dati forniti dall’Istat sul clima di fiducia delle imprese italiane per i quattro settori principali di clientela dei noleggiatori italiani B2B, ossia (in ordine di importanza):
- imprese di costruzione;
- imprese industriali;
- imprese della Grande Distribuzione;
- imprese di servizi.
L’indice si basa su questa logica: maggiore è la fiducia (ossia il livello di ottimismo per la situazione attuale e futura della propria azienda e del proprio settore) dei clienti del noleggio, maggiore è e sarà la loro necessità di beni e servizi, sia da acquistare che da noleggiare, per soddisfare le esigenze di un’attività aziendale in crescita attuale o prevista. Al contrario, se le prospettive per i clienti del noleggio sono grigie, si tratta di un brutto segnale anche per i noleggiatori stessi.