A gennaio nascerà a Milano un locale decisamente innovativo. Un locale dove non ci sono cuochi né cibo, ma solo cucine e tavoli…
O meglio, i cuochi ci sono, ma non fanno parte dello staff del ristorante: i cuochi sono gli stessi clienti, che possono sfruttare gli spazi del locale per organizzare in autonomia le proprie serate.
L’idea è quella del cook sharing, ossia della messa a disposizione di spazi per svolgere in autonomia l’attività di cucina, con o senza i servizi accessori.
Presso Kook sharing è uno spazio di 400 metri quadrati che ospiterà tre cucine e tre sale, che saranno messe a disposizione dei clienti per periodi varibili da poche ore a intere serate. Tutto ventiquattr’ore su ventiquattro. Oltre al noleggio, saranno disponibili servizi aggiuntivi a pagamento: spesa dei prodotti, lezioni di cucina, cuoco professionale, pulizia finale (ovvio che, a prendere il servizio completo, si finisce per trasformare la cosa in un ristorante/catering più tradizionale, anche se in un ambiente più raccolto e con il menu scelto da noi…)
La start-up, nata da un’idea di Claudio Garosci (otto anni di esperienza nel marketing e nelle vendite del largo consumo) e Valeria Baggia (manager ex l’Oreal), vuole espandersi fino a diventare una rete di veri e propri show-room, con l’ambientazione di case con arredamento di design. Il target ideale è quello delle persone con la passione della cucina ma prive degli spazi necessari (magari perché abitano in un monolocale), ma se si pensa al servizio completo ovviamente la platea si allarga (vedremo però a che prezzo).
I vantaggi per i clienti sono, come sempre, quelli del noleggio: autonomia decisionale sull’uso del servizio (in questo caso, tempi e menu), strumenti professionali sempre aggiornati e sempre a disposizione e soprattutto i servizi accessori, che costituiscono anche tra le fonti di ricavo più interessanti, oltre ai canoni tradizionali di utilizzo del servizio.
Presso Kook sharing, che ha un forte interesse non solo per i consumatori (ma anche per le case produttrici del settore food, che potrebbero trovarvi un canale di contatto privilegiato) è stata premiata da Assolombarda nell’ambito del concorso “Dall’idea all’impresa”.
Insomma: un’iniziativa molto interessante, ma per ora avvolta dal mistero. Si sa infatti solo che il primo locale sarà a Milano in zona Isola, ma nulla più. Secondo alcune fonti le date di apertura erano nell’autunno del 2012, ma ora si parla di gennaio 2013.
Ma noi di Rental Blog vi terremo sicuramente aggiornati…