Il settore dei mezzi di sollevamento per lavori in quota è forse il più rappresentativo, parlando di macchine e attrezzature prese temporaneamente a nolo. I diversi prodotti messi a disposizione dai costruttori si prestano per utilizzi che vanno da pochi giorni a lunghi mesi. E’ così che il mercato è cresciuto, al punto tale che oggi in Italia il 70% di questi mezzi transita attraverso il noleggio, con un fatturato globale di poco inferiore ai 300 milioni di € e un parco mezzi complessivo di oltre 25.000 piattaforme sparse in un numero imprecisato di noleggiatori (c’è chi dice 1.800, chi 750, chi 80…a seconda di cosa si intende per noleggiatore, appunto).
Ed è proprio questo il nodo cruciale: chi si può presentare sul mercato definendosi noleggiatore professionale?
E in che modo?
E’ un concetto reso evidente dalle dimensioni o dalla qualità dei processi organizzativi?
Certo, è quasi logico che se una società possiede mille macchine, in teoria dovrebbe anche erogare un servizio attento e puntuale in ogni aspetto (perché, ricordiamolo, noleggiare non è solo mettere a disposizione un mezzo, ma una gamma di servizi e soluzioni molto più ampia). Così come è palese che se mi rivolgo al benzinaio o all’elettricista, che ha una propria scissor o un’autocarrata, insieme alla sua macchina mi noleggerò sicuramente un bel po’ di rogne.
Ma non darei per scontato che tutto sia sottinteso alle dimensioni, anzi. Così come non mi aspetto che ogni peculiarità del noleggio sia a tutti così chiara, soprattutto in un segmento di tipologie di mezzi che possono essere utilizzati pressoché in ogni settore dove ci sia la necessità di raggiungere un’altezza che supera i 3 metri e che arriva fino ai 130: per sostituire una lampada in un centro commerciale o per fare manutenzione in un impianto petrolifero. Non solo in edilizia, quindi.
Un convegno al Made Expo
Ma anche nell’edilizia non tutti i soggetti conoscono a fondo queste macchine e soprattutto sanno dove e come reperirle senza inoltrarsi in un ginepraio di problematiche frustranti.
Cercando di raggiungere e informare sempre nuovi target, come ad esempio amministratori di condomini, progettisti, architetti e ingegneri, eccetera, Rental Blog, in collaborazione con IPAF – l’autorità mondiale del sollevamento aereo, ha organizzato un workshop che porta lo stesso titolo di questo post. Sarà coordinato da me, e vedrà la partecipazione di un noleggiatore professionista straniero in qualità di testimonial, mentre il manager di un gruppo italiano proverà a delineare tutte quelle incombenze che possono essere risolte avendo a che fare con una struttura professionale.
Verranno inoltre presentati alcuni dati del mercato italiano e le diverse tipologie che costituiscono oggi l’offerta dl noleggio di questi mezzi.
Il nostro auspicio è quello di fornire ai nuovi potenziali utilizzatori utili indicazioni su come orientarsi nella scelta di un vero professionista del noleggio, evitando di perdere tempo e soldi con partner di dubbia professionalità.
La saletta che ci ospiterà è piccola, affrettatevi a prenotarvi (gratuitamente) con questo modulo.